CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] des Klavierbaus. Geschichte der Seitenklaviere von 1440 bis 1880, Olten 1955, pp. 18 s., 212 ss., 236 s., 244 s., 440; B. Brunelli Bonetti - A. Damerini - S. Maffei, B. C. inventore del pianoforte. Nel terzo centenario della nascita, Padova 1957; G ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] . Nel 1809 il D. si trasferì a Napoli per entrare al conservatorio di S. Pietro a Maiella, ma non vi fu ammesso, forse per motivi d'età Ciccimarra) e I cavalieri del Nodo di S. Pavesi (insieme con G. B. Rubini e Nozzari). Intanto aveva intrapreso ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] 1951-52: I Vespri siciliani di Verdi (con M. Callas e B. Christoff), Tristano e Isotta (con G. Grob-Prandl); nella I, ad Indicem; II, pp. 74, 89-94, 96-102, 108 s., 116-121, 123-128;L. Pinzauti, Il Maggiomusicale fiorentino, Firenze 1967, ad ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] 870, 874; The British Union-Catal. of. early music printed before the year 1801, a cura di E. B. Schnapper, I, London 1957, pp. 201 s.; C. S. Terry, John Christian Bach, London 1967, pp. 65, 98, 102, 123, 143; Tabulae Cad. manuscr. praeter Grecos et ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] fu in effetti rappresentata il 2 maggio 1784 presso il teatro S. Benedetto, nel corso della fiera dell'Ascensione, per un Paesi Bassi, a cura di E. Fubini, Torino 1986, p. 29); J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] studiò musica nella città natale e forse fu allievo della cappella di S. Maria (A. Geddo, p. 52); all'età di quindici anni 1789, I, p. 120; II, p. 96; III, p. 537; G. B. Martini, Carteggio ined. ... coi più celebri musicisti…, a cura di F. Parisini, ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] , Hymns, Etc... For the use of the Catholic Church, by B.H.F. Hellebusch, New York, Cincinnati e St. Louis (1875 ; II, p. 36 n. 475, pp. 196-97 n. 578, pp. 200 s., 217, 329 n. 639; P. Alfieri, Brevi notizie storiche sulla Congregazione ed Accademia de ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] e degli stati già Estensi, in Atti e Memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., VII (1882), 2, pp. 64 s.; L. Busi, Il padre G.B. Martini, musicista-letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, pp. 141-186 e passim ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] 14, 15, 16, 17, & 19, tam vocibus, quam instrumentis, editio nova (B. Magni, Venezia 1615) e le Canzoni et sonate… a 3, 5, 6, 7, 8 , Music in the Baroque era, New-York 1947, pp. 21 s.; W. Apel, The early development of the organ ricercar, in ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] d'Adone di O. Tronsarelli e D. Mazzocchi (Mompellio, 1970; cfr. anche S. Reiner, 1944, p. 273, e 1968, pp. 248, 256).
Si allontanò corpo a beneplacito; ma necessariamente per gli otto ultimi, Venetia, B. Magni, 1615; Le Musiche a due voci, Venetia, R ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.