CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] edizione della Turandot, con la regia di Cecil B. De Mille e la direzione di Leopold Stokowski Celletti, Voce di tenore, Cremona 1989, pp. 244, 246; G. Fitzgerald - J.S. Uppman - G. Peterson, Annals of the Metropolitan Opera, II, Tables 1883-1985, ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Berlin 1892, pp. 168-172; G. Gaspari, Catal. della Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1890, p. 327; II, ibid., 1802, pp. 201 s., 400-404; III, ibid. 1893, pp. 59 s.; IV, ibid. 1905, p. 100; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] ,nel 1968 a Edimburgo e nel 1969 a Londra.
Fonti e Bibliografia
B. Jacobson, C. M. G. on Brahms, in Conductors on conducting Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, VII, Kassel 2002, coll. 2021 s.; J.-Y. Bras, C. M. G., Paris 2006, con CD ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] .; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 221-224; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti,I,p. 78 s.; E. B. Schnapper, British Union-Catalogue of early Music printed before the year 1801, I, London 1957, p. 61; Répertoire international des ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] , in collaborazione con J.-L. Laruette); La fille mal gardée ou Le pédant amoureux (parodia de La provençale di Ch.-S. Favart, m.me Favart, J.-B. Lourdet de Santerre, IV entrée de Les fêtes de Thalie di J. Mouret, 4 marzo 1758); *La chute des anges ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] , p. 212; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 39 s., 43; H. Williams, F. B. C.: his Life and Operas, New York 1964; Tabulae codicum manu scriptorum praeter Graecos et Orientales in Bibl. Palatina ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] 1979; E. Forbes, Mario and Grisi, London 1985, ad ind.; V.B. Lawrence, Strong on music: the New York music scene in the days of arcano incanto, a cura di A. Basso, Torino 1991, pp. 220 s., 274 s.; J.F. Cone, Ad. P., queen of hearts, Portland 1993 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] si presentò ancora il 4 marzo 1937 in Manon di Massenet con M. Favero e B. Gigli, e il 16 aprile in L'elisir d'amore con Schipa, M. Carosio e il basso romano S. Baccaloni: l'8 maggio apparve al teatro Comunale di Firenze per la prima ripresa italiana ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] . dello spettacolo, IV, Firenze-Roma 1957, coll. 1770-73; B. M. Favetta, Preziosi autografi al Museo teatrale triestino, in Porta ; G. Marchesi, G. Verdi, Torino 1974, pp. 321 s., 333 ss., 337 s., 342 s., 365, 471, 477, 479, 508; A. Basso, IlTeatro ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] Manferrari, Diz. univers. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 147-149; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 806-808; W. Bollert, B., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel-Basel 1952, coll. 120-126 ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.