GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] medica enarrationes, Venetiis 1554, IV, p. 448; B. Scardeone, Historiae de urbis Patavii antiquitate, Basileae 1560, p. 296; G.A. Saccardo, La botanica ital., Venezia 1895, I, pp. 76 s.; II, p. 51; F. Gioelli, G. G. primo lettore dei semplici nello ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] tossinfettive croniche del nevrasse, in Atti dell'Acc. delle scienze med. e nat. di Ferrara, s. 2, XIII (1935-36), p. XXVII.
Il B. fu direttore del Giornale di psichiatria e neuropatologia (già Giornale di psichiatria clinica e tecnica manicomiale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] s.; P. Verrua, G. dell'A. e lo Studio di Padova (1480-1506), in Annuario del R. Istituto magistrale E. Fuà Fusinato di Padova, 1927-29, pp. 5-52; B - M. Pelling - C. Webster, Oxford 1977, pp. 60 s., 67; G. Ongaro, La medicina nello Studio di Padova e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] risulta invece già morto da un sonetto di Nicola Capasso, in cui s'invoca la sua cura per sanare la pazzia petrarchesca che ha preso talaltra si è perfino negata la sua esistenza.
Bibl.: G. B. Valentino, Napole Scontrafatto, Napoli 1665, p. 24; F ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] ; il laboratorio di R. Virchow e le cliniche chirurgica di B.R.C. von Langenbeck e medica di L. Trauber, a dal 1903 al 1905. Fu inoltre chirurgo primario nel vecchio ospedale di S. Marta, oggi ristrutturato e intitolato al suo nome, del quale divenne ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] , sez. pratica, XXXV [1928], pp.20 s.; Echinococcosi ossea (Contributo casistico-radiologico), in Radiologia medica centri culturali; nel 1964 fece parte del comitato scolastico provinciale.
Il B. morì a Cagliari il 6 nov. 1971.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] C. Frugoni - G. Ancona), del paratifo B (Osservazioni e ricerche intorno al bacillo paratifico B, in Annali d'igiene, XXVIII [1918], i materiali da costruzione, in Annali d'igiene sperimentale, n.s., XIV [1904], pp. 165-204; Nuove ricerche sull'aria ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] in Atti e mem. delle R. R. Deputaz. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n.s., III (1878), pp. 53 ss.; G. Collina,Maestro D. B. "Susta" faentino, in Romagna medica, V(1953), pp. 353-360; G. F. Pagallo,Nuovi testi per la disputa delle arti nel ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] figli.
Fonti e Bibl.: G.B. Morgagni, Lettere mediche famigliari di A. Vallisneri, G.B. Morgagni ed A. M., Padova , L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 603 s.; A. Pazzini, Bio-bibliografia di storia della chirurgia, Roma 1948, p ...
Leggi Tutto
EMILLIANI, Gaetano
Loris Premuda
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo, possidente, e Susanna Angelini. Compiuti gli studi nella città natale, si iscrisse a Roma alla facoltà [...] l'uso di un grosso trequarti da parte di G. B. Monteggia all'ospedale Maggiore di Milano. Nel 1815 fu proprio ovaia, in Bullettino delle scienze mediche della Soc. med-chir. di Bologna, s. 3, IV (1843), pp. 332-337; F. Lanzoni, Orazione funebre in ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.