BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo
**
Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] f. 4, col. 1(ibid., p.59, n. 5); 4) Bibl. Naz. Marciana, S. Marco XIV, 28, sec. XV, ff. 11-115; il contrassegno dello scaffale è L VII. opera fu composta sul filo delle lezioni tenute a Padova dal B. stesso: Sloane 3863, f. 1: "Incipit Cyrurgia ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] secondo decennio del XVIII secolo il G., insieme con B. Bresciani, G. Averani e altri, fu coinvolto , Pisa 1993, pp. 143, 153 s., 520; M.A. Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci, Roma 1996, pp. 14 s., 166 s., 230; Id., A Livorno nel Settecento ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] nei nuovi locali di via Garibaldi, nel 1892-93. Titolare del corso era B. Titocci e suo successore, nel periodo 1851-70, fu G. Costantini: (Diz. biografico degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 808 s.) vi operò per la prima volta al mondo la sutura di ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] . in Dermatologia, XV (1964), pp. 547 ss.; in Dermatologica, CLXIX (1964), p. 516; S. Randazzo, La figura e gli scritti di G. B. C. (conferenza commemor. svolta alla Biblioteca comunale di Paternò), Catania 1964; Giornate dermovenereologiche catanesi ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] causa del suono di percussione del torace normale, in Bull. d. scienze mediche, s. 6, XVIII (1886), pp. 147-152, in cui, dopo l'attento esame soggetti con insufficienza aortica.
In collaborazione con G. B. Grassi, il F. condusse una serie di ricerche ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] i migliori d'Italia, il padiglione Lancisi dell'ospedale S. Camillo. Morì in Roma il 15 agosto 1964.
Bibl Il Lavoro neuropsichiatrico, XXXV (1964), pp. 690-692; A. Ederli, L. B. (Neurologo e psichiatra), in Il Policlinico, sez. prat., LXXIV (1967), ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] dietro sua esortazione, dal botanico americano A. B. Archbald; frattanto preparava un'opera di vasto impegno 104-110; C. Minutoli, Notizie storiche sul contado lucchese…, in Arch. stor. ital., s. 3, XIV (1871), 5, pp. 298-307; C. Gianni, Della vita e ...
Leggi Tutto
BONIOLI, Camillo
Paolo Casini
Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] Lexikon des Kaisertums Oesterreich, II, Wien 1857, p. 53; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secc. decimottavo e decimonono, I, Venezia 1905, p. 208; B. Bertolaso, C. B. (1729-1791) maestro di chirurgia nell'Ateneo padovano, in Castalia ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] Affidato, Milano 1741,Le ingiurie sostenute da Gesù Cristo N.S. nella Sua Passione,e da Maria Vergine. Dialoghi per pp. 214-217; A. Verga,Della vita e degli scritti di G. M. B. de' Buttinoni, Treviglio 1887; G. Carducci,Studi su G. Parini, in Opere, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] Dizionario classico di medicina interna ed esterna, XXIII, Venezia 1835, pp. 303 s.; S. De Renzi, Storia della medicina italiana, V, Napoli 1848, pp. 216, 241, 246; G.B. Jannelli, Dizionario biografico dei parmigiani illustri, Genova 1877, p. 184; F ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.