FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] rapporti di amicizia e corrispondenza con J.-J. Manget, G. B. Morgagni, G. Zambereani, G. M. Mazzuchelli, A. de S. De Renzi, Storia della medicina italiana, IV, Napoli 1845, pp. 161 s.; G. Bilancioni, Veteris vestigia fiammae, Roma 1922, pp. 380 s ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] di "maestro di turno" presso l'ospedale di S. Maria Novella di Firenze e poté esercitare con profitto Giusti, a cura di F. Martini, Firenze 1904, nn. 102, 440; C. Hajech, G. B. e la sua opera per i figli del popolo,in Il Secolo, 8 nov. 1910; C. Fedeli ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] totale offuscamento della cornea, ibid., 12, pp. 103 s.). Il setone venne poi utilizzato dal F. anche nel F. collaborò assiduamente al periodico, fondato da A. Bertani e B. Panizza, Gazzetta medica di Lombardia (divenuta nel 1843 Gazzetta medica di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] Archiginnasio della Sapienza e l'ospedale di S. Spirito, sotto la guida di G. B. Bomba, il 20 maggio 1808 conseguì assegnò l'incarico di provvedere alla disinfezione dell'ospizio di S. Calla. Ritiratosi dalla Congregazione speciale di sanità nel 1847 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] corte dei Gonzaga (Ibid., 611, c. 41).
Nel 1464 B. si sposò in Siena con Marianna di Aldobrandino Nini, dalla L'istoria della volgar poesia, II, 2, Roma 1698, pp. 294-95; F. S. Quadrio. Dell'istoria e ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, p. 186 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] sangue defibrinato della specie B contiene sostanze che hanno azione tossica per gli animali della specie B e che non P. Foà, T. C., in Giorn. della R. Acc. medica di Torino, s. 4, LXVII (1904), pp. 579-588; A. Cesaris-Demel, L'opera scientifica diT ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] di Padova, il corpo, ritenuto di s. Luca Evangelista, venerato in S. Giustina.
Questa ispezione si era resa ", vuol dare la descrizione e la cura di malattie della pelle. Il B. si appella alle sentenze di vari autori arabi ed in particolare di ar ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] (Monografia sul 'polso bigemino', Venezia 1887-1888, con B. Luzzatto).
Aveva tentato, nel 1886 e senza successo 1900 (Atti del Congresso contro la tubercolosi sotto l'alto patronato di S. M. la regina d'Italia...1900. Pubblicati ... dal prof. Alfredo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] l'esito.
Nell'anno successivo il B. fu gonfaloniere del Terzo di S. Martino; nel 1453 fece parte Riv. d. Biblioteche e d. Archivi,V (1894),pp. 27-48;Id., La casa di m° B. di T.,in Bullett. senese di storia Patria,III (1896), pp. 142-176, 356-401; IV ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] meteorico sanitario italiano, la cui direzione fu affidata a B. Paoloni; sua fu l'iniziativa della divulgazione dei 19 nov. 1933.
Bibl.: Necrol. in Quaderni radiologici, IV(1933), pp. 149 s.; in Rass. di radiol. e terapia fisica, VII(1933), p. 760; in ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.