PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] elenco delle opere), in Atti della R. Accademia dei Lincei - Rendiconti, s. 4, CCLXXXII (1885), vol. 1, pp. 829-832; G. P., in Dizionario Enciclopedico Italiano, VIII, Roma 1970, p. 415; B. Accordi, Storia della geologia, Bologna 1984, p. 78; Id., ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] per la varia erudizione e per la "politezza dello stile", il B. è scrittore limpido e dotato di precisione, soprattutto nella Lettera previsione dei temporali, che "a guisa di due candele s'accendono ogni volta ne' tempi dirotti di Primavera e di ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] il numero 1 del quadrimestrale Italian general Review of dermatology (s. 2, XV), allora diretto da. E. Panconesi, fu ibid., 15 nov. 1977; A. Pensa, Ricordi di vita universitaria 1892-1970, a cura di B. Zanobio, Milano 1991, pp. 104, 143, 221, 224. ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] rappresentò il fondamentale supporto per una folta schiera di viaggiatori e di studiosi sette-ottocenteschi (G.B. Pacichelli, F. Gregorovius, S. Castromediano, C. De Giorgi, L.G. De Simone e altri), interessati alle peculiarità storico-naturalistiche ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] nel 1861, si formò alla scuola di illustri maestri, quali S. Tommasi, A. Cantani, P. Mantegazza, e si laureò a oratore e per il cantante…, cit., pp. V-XXXIX; G.B. Catalano, Storia della Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico- ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] de la médecine, VI (1907), pp. 235-238; R. Sabbadini, I codici di Apicio, in Historia, I (1927), pp. 45 s.; II (1928), pp. 239 s.; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, pp. 546, 631; L. Venturi, Pitture italiane in America, Milano 1931 ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] nell'apprendimento dell'anatomia umana alla scuola di G.B. Vaselli e, superate le materie propedeutiche, in , I progressi della chirurgia: P. L., in Clinica moderna, I (1895), pp. 9 s.; G. Bilancioni, P. L., in Il Valsalva, IV (1928), pp. 635-639; G ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] la direzione dapprima di C. Sacerdotti e poi di B. Morpurgo; si laureò nel 1903. Trasferitosi nel 1905 dell'Università degli studi di Genova, a.a. 1951-52, 1952-53, pp. 91 s.; in Arch. di scienze biologiche, XXXVII (1953), pp. 514-522; Annuari delle ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] 1929; Antonio Scarpa. Lettere a famigliari e a G. B. Palletta e ad altri, con un saggio bibliografico del suo Comm. U. C., in L'Ospedale Maggiore di Milano, XXVIII(1940), pp. 327 s.; N. Latronico, U. C.,storico della medicina, in Riv. di st. delle ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] morì a Roma il 10 ag. 1654 e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Gregorio al Celio.
La sua cattedra, rimasta scoperta nel 1654-55, fu assegnata De febribus theoria, 1625, dedicato al cardinale G.B. Leni; nuova ed. aumentata, 1646), sulla ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.