MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] nella nuova, più idonea sede del complesso del policlinico S. Matteo. A capo di una brillante scuola, guidò i L'Università di Pavia e i suoi istituti, Pavia 1925, pp. 130 s.; G.B. Maffei, R. Università di Pavia, Istituto di medicina legale e delle ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] per alcuni anni poté così esercitare nel bagno penale di S. Bartolomeo (Cagliari), sotto le dirette dipendenze del medico nel '45 il concorso di settore anatomico nell'istituto diretto da B. Piso, successo al Boi; intanto si era iscritto alla facoltà ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] -155r, 167v; Vicenza, Biblioteca civica, Mss., 3210: B. Bressan, Notizie sulla famiglia Pigafetta, [sec. XIX], Geschichte der Universität Heidelberg, II, Mannheim 1864, pp. 84 s.; F. Babinger, Marcantonio Pigafetta, in Miscellanea in onore di Roberto ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] 1918-19], pp. 47-57, in collab. con G.B. Cacciapuoti): a tale scopo ideò e fece costruire un particolare in Rivista di biologia, III (1921), pp. 403-406; in Atti della Acc.Pontaniana, s. 2, XXVIII (1923), pp. 172-179; in Atti della Acc. naz. dei ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] esempi classici di resoconti in versi, gli itinera eruditi di B. de Montfaucon e di J. Mabillon. L'opera si (1606-1969), a cura di V. Fael, Udine 1970, pp. 220 s., 225 s., 240 s.; C. Scalon, La Biblioteca arcivescovile di Udine, Padova 1979, pp. 8, ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] d. Acc. naz. d. Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 8, IV [1948], p. 578). Avendo intanto vinto nel 1924 il concorso per la anche la sua opera maggiore di storico della biologia: B. Grassi e la trasmissione della malaria (Pavia 1961), nella ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] ", non ci dà, infatti, la certezza assoluta che il B. sia nato proprio a Fermo, in quanto in diversi documenti Vogelstein-P. Rieger, Gesch. der Juden in Rom, I, Berlin 1895, pp. 320 s.; II, ibid. 1896, pp. 5-6; H. Friedenwald, The Jews and Medicine, ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] al Carcano e al Falloppio e da essi probabilmente il B. ne venne a conoscenza; è certo però che Careri, B. L. astese,medico regio, Asti 1954; C. D. O'Malley, B. L., in Dictionary of Scientific Biography, II, New York 1970, pp. 336 s.; Biographie ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] , prima si nascose per alcuni. mesi a Ghirla nel romitaggio di s. Francesco a La Selva (una dipendenza del "Ceppo"), ove aiutò a (1958), realizzato - per impulso dell'arcivescovo di Milano G. B. Montini - ad opera dell'ALAM, della FUCI e del ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche matem. e natur., s. 6, X [1929], pp. 389-392). Ancora, a testimonianza d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 642; B. Erba, Il professore C. F. lascia l'Accademia medica lombarda, in Profilassi attiva ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.