BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] I volle riconoscere la sua abilità attribuendogli il soprannome di Musa e insignendolo della croce di S. Michele.
Tornato in patria, lo stesso anno il B. prese in moglie Cassandra Roberti. A Ferrara si dedicò all'esercizio della professione medica e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] al suo progetto, ispirandosi anche all'amico filosofo B. Monti, analizzandone e svolgendone il pensiero, e particolare sulle febbri, sulla loro natura e sul loro trattamento: Delle febbri maligne, ibid., s. 3, XXV (1862), 1, pp. 7-21, 49-63, 125-139, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] di F. Raymond alla SalpÊtrière, con S. Gavazzeni, vecchio compagno di università, , e per sua espressa volontà, fu sepolto a Capri.
Fonti e Bibl.: Nei nostri atenei. M. B., in Riforma medica, 14 dic. 1935, p. 1927; Acta Medica Italica, VII (1941), n. ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] cui si immerge la materia tessile di una coltura mista di B. felsineus e di Saccharomyces ellipsoideus, nota in commercio con il bachi da seta, in Rend. d. Ist. lombardo di sc. e lett., s. 2, LXII (1929), pp. 138-42; L'immunità nelle piante (in coll ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] di ostetricia presso l'edificio degli ospizi civili detto di S. Maria Maddalena nel Corso, ove un "medico ostetricio e A. Romani in G. B. Ianelli, Dizionario biografico dei parmigiani illustri o benemeriti, App., Parma 1880, pp. 55 s.; E. Ferroni, I ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] 1774, p. 245; G. Tiraboschi, Storia d. lett. it., VII, 2, Modena 1778, p. 40; A. Scarpa, Elogio stor. di G. B. C., Milano 1813; S. De Renzi, Storia della med. in Italia, III, Napoli 1845, pp. 175, 234, 270, 304, 580, 586, 637, 668; A. Castiglioni ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] cardiologica e cardiochirurgica postlaurea.
Bibl.: A. Pellegrini, Per ricordare R. D., in La Ca' Granda, X (1969), 2, pp. 11-14; B. Austoni-L. Gallone, In memoria di R. D., Milano 1970; S. Scarpino, Diritto al cuore. R. D., Milano 1973. ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] . naz. delle Opere del Galilei, Firenze 1906, nei voll. XVI (pp. i 1, 82 s., 184, 240 s., 328 s., 438 s.) e XVIII (pp. 91,2 19); quest'ultimo volume contiene anche due lettere del B. al Gassendi (pp. 339, 436) e una risposta del Gassendi (p. 256): il ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia, n.s., I [1926], pp. 25-85; Osservazioni sull'equilibrio direttore della clinica dermatologica dell'università di Catania. Altre notizie in G.B. Cottini, Introduzione a Scritti medici in onore di F. F., ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] d'età.
Clinico di grande valore, il F. s'impose all'attenzione del mondo scientifico italiano e straniero per , IV, Torino 1936, pp. 461-538; Sindromi cliniche delle disvitaminosi B nel bambino, in XXI Congr. della Soc. italiana di pediatria, Venezia ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.