FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] gruppo di medici che si raccolse intorno alla cattedra palermitana di B.-J. Mure, seguace del Fourier e fondatore degli Annali Accademia di medicina suscitò l'opposizione del ministro della polizia F.S. Del Carretto.
Nel 1846 vide la luce a Palermo ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] La carriera di una malattia, Roma 1999, pp. 163-165; L’Ospedale S. Maria della Pietà di Roma, I-II, Bari 2003, pp. 189-200 una storia del Novecento, Bologna 2009, pp. 34-39, 301-305; B. Lucci, Memoria e oblio. G. P. neurologo europeo, Padova-Trieste ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] operando tra Coimbra (nel 1774 in una dedica al primo ministro portoghese S.J. de Carvalho e Mello marchese di Pombal si diceva medico ligure, XIII (1981), pp. 23-47, 115-131, 133; B. Fadda, L'innesto del vaiolo: un dibattito scientifico e culturale ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] 8. Vedi, inoltre, Crema, Bibl. civica, ms. 298: G. Racchetti, Geneal. delle famiglie cremasche [1855], pp. 20 s.; e a stampa: B. Corte, Notizie istor. intorno a' medici scrittori milanesi, Milano 1718, pp. 240-242; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] della medicina, e in particolare delle figure di M. Malpighi, B. Ramazzini e A. Scarpa. Il D. fu presidente della Bibl. d. Ist. di storia della medicina, A. D., estr. da Athena, Fidenza s.d., pp. 1-5; Ibid., Curriculum vitae del prof. A. D., datt. pp ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] di anatomia e istologia patologica diretta da B. De Vecchi, poi dall'anno accademico Annuari dell'Univ. di Bologna, a.a. 1951-52, Bologna 1952, pp. 509 s.; G. Santori, Intervento, in Minerva dermatologica. Supplementi: Atti della Soc. italiana di ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] fu per alcuni anni assistente nell'ospedale di S. Maria della Morte, svolgendo al contempo studi Simeoni, Storia dell'univ. di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 113, 132; A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, p. 87; R. F. Dondi, L. M. C. ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] si veda: R. Bertolami, V. C., in Atti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 12, VIII (1971), pp. 167172; G. Aureli-B. Cozzi, Il museo anatomico dell'istituto di anatomia degli animali domestici dell'università di Milano, in Natura ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] Il G. morì a Modena il 2 febbr. 1878.
Fonti e Bibl.: B. Vaccà, G. G., in Annali universali di medicina, CCXLIII (1878), etere solforico, in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, s. 2, IV (1938), pp. 80-84; P. Di Pietro, Per le ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 4, III [1887], 1, pp. 535-541); di dimostrare l' 245-263, 293-312, 337-371, in collab. con B. Frisco); di vagliare le possibilità di impiego della batterioterapia (Stato ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.