MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] si formò alla scuola clinica di grandi maestri, quali A. Cantani e S. Tommasi, e si laureò nel 1870. Tornato dopo breve tempo a Genova questo secondo corso - dal 1885 affidato al suo allievo G.B. Queirolo -, nel 1900. Durante la sua direzione dotò l' ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] invece trascrizione delle lezioni di Pascoli.
G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini e L’Europa nel XVIII secolo, a cura di V.I. Comparato - E. Di Rienzo - S. Grassi, Napoli, 1991, pp. 3-17; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] di medicina, 1870, vol. 213, pp. 378-397; Id., Necrologio di B. G., in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 6, III (1870), p. 120; Id., Della vita e degli scritti di G. B., in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1870, pp. 183-187. Si veda ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] di clinica medica, LI (1970), pp. 164 s.; in Reumatismo, XXII (1970), suppl., pp. 231 s.; in Università degli studi di Siena. Annuario accademico 1968-69 e 1969-70, Siena s.d., pp. 564 s.; C.B. Ballabio, Malattie reumatiche, in Trattato di patologia ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] medica, XXXII [1925], pp. 96-104, in coll. con B. Maggesi; Contributo allo studio del sodoku, in Pathologica, XVII [ Atti e mem. della R. Acc. di scienze lettere ed arti di Modena, s. 5, III (1938), pp. XLI-XLII; in Boll. dell'Istituto sieroterapico ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] p. 770; B. Corte, Notizie istoriche intorno a' medici scrittori milanesi, Milano 1718, pp. 21 s.; J.J. M. de M. e i primordi dell'Univ. di Pavia, ibid., pp. 477 s.; Commentaires de la faculté de médecine de l'Université de Paris (1395-1516), a cura ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] dell'Ottocento, in Boll. stor. vercellese, I (1972), pp. 111-116; L. Belloni, L. B., in Dictionary of scientific biography, VIII, New York 1973, pp. 34 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, Torino 1974, II, pp. 1508, 1551 ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] nel 1922, avrebbe trasformato le vedute su questa malattia; B. Naunyn aveva da poco pubblicato la nota monografia Der .: Necrol. in La Riforma medica, LXV (1951), 48, pp. 1297 s.; G. P. Arcieri, Figuredella medicina contemp. ital., Milano 1952, pp. ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] . 2214, p. 223, n. 2336, p. 236, n. 2239, p. 226; B. Capasso, Le fonti per la storia delle Provincie Napoletane dal 568 al 1500, Napoli 1902, nel ‘500. Annali di Scotto, Firenze 1973, pp. 186 s.; M. Fuiano, Maetri di medicina e filosofia a Napoli nel ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] Riforma medica, XVII (1901), pp. 351-378, in collab. con B. De Vecchi.
Conseguita la laurea a pieni voti e con lode nel che fu, ibid., pp. 243-245; U s' dis par di', ibid., XXXIV [1965], pp. 159 s.).
Rimasto vedovo nel 1961, ricordò la figura della ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.