CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] pp. 87 ss.; Carteggio Tenca-Maffei, a cura di L. Jannuzzi, Milano 1973, II, pp. 248, 352 s.; III. pp. 149, 152, 155;B. Grassi, I progressi della biologia e delle sue applicaz. pratiche conseguiti in Italia nell'ultimo cinquantennio, in Cinquanta anni ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] , F. F., in Strenna trentina, 1988, pp.127 ss.; F. F. del Pontera (Forn 1788-Vich 1852), in Nosha Jent, 24 ott. 1988; F. Festi, Rovereto e la botanica, in Atti della Acc. roveretana degli Agiati, s. 6, XXX (1990), B, pp. 85-122, in particolare 91 ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] virìbus, Lugduni 1552, p. 122; alla fine dell'opera, due componimenti poetici del B.; G. Ancina, De Academia Subalpina, Monteregali 1565, pp. 20 s.; G. B. Giraldi Cinzio, Hecatommithi, ibid. 1565, p. 803; R. Germonio, Carmen de Academia Taurinensi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] M. Palmieri, Ricordi fiscali (1427-1474), Roma 1983, pp. 122, 173, 196; M. Ficino, Lettere, I, Epistolarum familiarium liber I, a cura di S. Gentile, Firenze 1990, p. 145; G.B.C. de' Nelli, Vita e commercio letterario di G. G., Losanna 1793, I, pp. 6 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] Stato, Ministero dell'Agricoltura, industria e commercio, Gabinetto, Personale, b. 4, f. 103. Un ampio elenco degli scritti del onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 293 s.; Ediz. nazionale degli scritti di G. Mazzini (per la consultazione, ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] 302; Resoconto clinico della sezione chirurgica dell'ospedale della B. V. Addolorata, ibid., s. 8, VI [1906], pp. 143-174). non con la sola punta (Una nuova forbice, in Bullettino delle scienzemediche, s. 7, I [1890], pp. 742-744) e l'introduzione di ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] comunale di Reggio Emilia; studiò i consulti di G. B. Morgagni e le lettere di Lancisi e Morgani, che suoi lavori scient. in relazione alla storia, in Mem. della R. Accad. delle scienze, s. 2, XLIV (1894), pp. 89-114; E. Oehl, Commemor. di A. C., ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] La medicina a Milano sino al Seicento, in Storia di Milano, XI,Milano 1958, pp. 596 s., 599; B. Zanobio, Docum. e scritti ined. di B. C., in Rend. dell'Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, XCVI 1962), pp. 266-72; Id., Contr. alla vita e all'opera di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] . Maria della Pietà dei poveri pazzi di Roma (Arch. di Stato di Roma, Ospedale S. Spirito, b. 833, n. 35), coadiuvato dai medici consulenti Luigi Gatti e Zefferino Galli.
Il pio istituto romano era stato fino allora caratterizzato da una gestione più ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] 1955], pp. 269-302; Commemorazione del centenario della nascita di S. Freud, ibid., III [1956], pp. 421-428; La opera è in G. Ceccarelli, Alle origini della psicoanalisi in Italia: M. L.B., in La psicologia in Italia: una storia in corso, a cura di G. ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.