BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] nei Promessi Sposi) e per l'assedio posto dagli imperiali, il B. decise di lasciare Mantova e di tornare in patria; caduto malato celebre Istituto delle Scienze di Bologna, Bologna 1847, pp. 40 s. (n. 326); M. Medici, Compendio storico della Scuola ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , ecc.. Ma gli argomenti che predilesse riguardarono, come s'è accennato, i rapporti che la patologia oculare contrae oftalmologia, V (1929), pp. 1-66, con G. B. Salvadori; Sulle paralisi oculari consecutive alla rachianestesia ed alla rachicentesi, ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] aiuto del Murri; fu compagno di lavoro e di studi a E. Boari, S. Bianchini, L. Silvagni, A. Ruffini, F. Vitale. Fu in quegli anni nell'ottobre 1908, la stessa annotazione fu compiuta da B. Ascliner (Über einen bisher noch nicht beschriebenen Reflex ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] ; La malattia emolitica del neonato da incompatibilità nel sistema A-B-0, in Riv. di clinica pediatrica, LVII [1956], Roma 1961, I, pp. 297, 302, 391-393; II, pp. 504 s.; Annuario pediatrico italiano 1978, Padova 1978, pp. 122, 260; G. Maggioni - ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] da antigene di superficie del virus dell'epatite B e relativi anticorpi, in modesto eccesso di antigene British Journal of dermatology, CV [1981], pp. 137-143, in coll. con S. Passi et al.).
Il G. fu anche autore dei capitoli Le malattie della ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] nel 1920 il G. fondò con P. Orsi e G.B. Giuriati il gruppo di Alleanza nazionale, di cui fu presidente. ed annali dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino, LXI (1968), pp. 600 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] che non è possibile "conoscere nella sua essenza" (VIII, pp. 18 s.), un assunto che "dà nozione delle […] facoltà vitali" (V, p .
Morì a Padova il 29 dic. 1849.
Fonti e Bibl.: G.B. Mugna, La clinica medica pei chirurghi dell'I. R. Università di Padova ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] clientela altamente qualificata. I volumi dei Partitorum, ove sono registrati i permessi che il B. era obbligato a chiedere agli Anziani ogni qualvolta s'assentava dallo Studio bolognese, ci permettono di avere un quadro preciso dell'andamento della ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] corso privato. L'anno successivo, conseguita la laurea, frequentò gli ospedali S. Francesco di Sales e Gesù e Maria, all'epoca sede di consiglio dell'Armanni e del Bianchi, come aiuto di B. Sadun, titolare della cattedra di medicina legale e ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] VII [1979], pp. 315-319, in collab. con B. Fraioli - G.M. Refice; Sul trattamento chirurgico della Fonti e Bibl.: Commemorazione, in Atti della Accademia Lancisiana di Roma, n.s., XXXIV (1989-90), p. 55; Annuario della Università degli studi di ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.