JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] , I, coll. 313a, 404a; II, col. 26a; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 241; G.B. D'Urso, Inscriptiones, Neapoli 1643, pp. 224 s., 256; A. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, II, Paris 1770, pp. 39-41; A. von Haller ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] carattere teologico. Circa un anno dopo, nel settembre del 1533, s'imbarcò col papa e con tutta la sua corte per Marsiglia, medici proposti a Pio IV, assunto al pontificato.
L'opera poetica del B., che è poi tutto quanto ci resta di lui, si riduce a ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] à la faculté des arts de Paris. Textes et maîtres (ca 1200-1500). 1, Répertoire des noms commençant par A-B, Turnhout 1994, pp. 67 s.; L. Garcia Ballester, F. Salmón, E. Sanchez Salor, Tradición manuscrita y autoría: sobre la posible autenticidad del ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] per lo studio dei canali delle radici dentarie, ibid., pp. 234 s.; L'otturazione dei canali radicolari, ibid., V [1907], pp. 283 in La Stomatologia, XXIV [1926], pp. 1-7, con B. Gaini; Sulla cura della polpa dentale e delle radici, in Zahnärztlische ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] in polemica con un altro medico di Lucca, B. Cattani, sosteneva sulla base di ben venticinque dissezioni 25 genn. 1673 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria di Corteorlandini, vestito, in obbedienza alle sue ultime volontà, di ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] 402-426, 466-472). La tiosinamina, scoperta da J. J. B. Berzelius nel 1828, era stata introdotta in terapia dermatologica da V. statistico dal 1906 al 1908, Roma 1910, in coll. con S. Crainz). In una relazione al XXI congresso della Società italiana ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] la direzione, ubicati a Roma nel vecchio isolato di via S. Eusebio. Vinta una borsa di studio per il perfezionamento . 70-72, 221 s.; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 178; V. Genty, B. G., in Les ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] con E. Orlandi; Sulla equivalenza biologica dei prodotti del b. coli e del b. tiphi, in Arch. per le scienze med., XIV R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, XXIX (1939), pp. 635-640; A. Ascenzi, L'opera scientifica ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] parassita morfologicamente simile a quello scoperto da W. B. Leishman in India nel 1903, come responsabile del era nella piena maturità clinica e scientifica. Nella cattedra gli successe S. Cannata.
Bibl.: Necrol. in La Pediatria, XXXVI (1928), pp ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] ideali e politiche fu esercitata in questi anni da Ph. J. B. Buchez, con il quale il C. entrò in relazione intorno al de nos efforts: mais au dessous de ces trois sentimens chrétiens s'agitent une foule de problèmes de science et d'application, et ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.