GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] maggio 1542 (Salvini, p. 116) e da un'altra del G. a B. Varchi del 30 giugno dello stesso anno (Ansaldi, p. 263), "médicin , Le Collège royal de France, Paris 1645, pp. 63 s.; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] prof. dr. C., in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, III (1884-85), pp. 19-51; G. P. Viacovich, Commem. d. Prof. ; D. Giordano, Chirurgia, I, Milano 1938, p. 12; B. Zanobio, Je le pansai, Dieu le guérit. Gli aforismi di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] storia del Ducato di Lucca, Lucca 1843, p. 129; G.B. Rinuccini, Di Camaiore come città della Versilia e sue adiacenze, Accademie romane. Una storia sociale (1671-1824), Napoli 2000, pp. 28 s.; M. Stefani, Il "fiume di fuoco dove nuota la vita". ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] e i giudizi sulla condotta delle operazioni e le responsabilità dei comandi (B. Di Porto, G. di C. ed il suo diario di guerra p. 422; S. Angelini, La crisi italo-tunisina..., in Riv. di st. Polit. intern., XXXIII(1966), pp. 350-398; B. Di Porto, ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] e a seguire i corsi dei pediatri V.-H. Hutinel e J.-B.-A. Marfan: fu allora che nacque il suo interesse per lo in onore di R. J. nel XXX anno di insegnamento; fu cavaliere del S.M. Ordine di Malta ed ebbe la medaglia d'oro di benemerenza della ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] and experimental Science, V, New York 1951, pp. 44, 498, 499-514, sis, 516, 523, 528, 529, 561 s.; P. Di Pietro, Dalle lezioni di G. B. Da Monte: un episodio su B. da Carpi, in Acta medicae historiae Patavina, 1 (1954-55), pp. 2730; L. R. Lind, L ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] 28 ag. 1370.
Il D. fu sepolto come il padre nella chiesa di S. Croce. Nel 1372 e nel 1381 risulta tra i Priori di Firenze un Linden, De scriptis medicis, Amstelredami 1637, p. 453; G. B. Riccioli, Chronologia reformata, III, Bononiae 1669, p. 287; P ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] dell'Università di Pavia. Qui fu allievo di B. Panizza, al quale sarebbe poi rimasto legato da con G. Morganti) e in una dedicata al sistema spinale (XV [1856], pp. 79-83, 98 s., 165-168, 173-176, 189-191, 197-199, 343-347, 389-392, 397-400, 405-410, ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] 1882. A seguito della scoperta di G. B. Grassi della trasmissione della malaria operata dagli In memoriam, in Nuovi Annali d'igiene e di microbiologia, III (1952), pp. 259 s.; F. M. Marras, Ricordando C. F., in Igiene e sanità pubblica, VIII (1952), ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] critica delle scienze med. e natur., VIII (1918), pp. 413-26; G. B. De Toni, Appunti su D. C., ibid., IX (1919), pp. 1922; patogenesi della scabbia, in Riv. di st. d. scienze mediche e nat., s.3, XVIII (1927), 7-8, pp. 167-92, P.Pellini, Uno ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.