BOVACCHIESI, Giovanni (Iohannes de Bovachiesibus, Iohannes de Prato)
**
Di famiglia originaria di Bovecchio nel Mugello stabilitasi a Prato nel sec. XIII, nacque in questa città da Bernardo nel 1397. [...] lo troviamo a Firenze ove esercitava l'attività forense e dove s'iscrisse all'arte dei Giudici e dei Notai nel 1436. contrario.
Non siamo in grado di dire se le proposte presentate dal B. nel 1437 lo resero sospetto al governo o se egli si avvicino, ...
Leggi Tutto
BELLONI (Bellone), Paolo
Maura Piccialupi
Nacque a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica Rosa. Discendente dall'antica e nobile famiglia dei conti Montù-Beccaria originaria di Pavia, [...] e poi podestà di Cremona dal 1622 al 1624. Morì a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa di S. Fedele.
Il B. godette di una certa fama tra i contemporanei come "iurisconsultus eruditissimus", oltre che per le sue qualità di oratore e per la ...
Leggi Tutto
BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] personali buona parte delle somme tanto faticosamente raccolte. Al B. il Gherardi raccomandò Giacomo Mariotti, anch'egli di una lunga carriera di curia il B. morì a Roma, dove possedeva una casa presso la chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni, il 15 ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Gerolamo
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] , per l'eclettica commistione di tradizionalismo dogmatico e di spunti eruditi (J. B. Mencke, De charlataneria eruditorum, Lucae 1726, pp. 346 s.), specie le Explicationes in titulorum Institutionum..., Bononiae 1601, e il Tractatus de differentiis ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Ascanio
Renato Mori
Nacque a Livorno il 5 nov. 1751 da Giovanni Giacomo, noto giureconsulto, e da Maria Beatrice Guardini Bandi, patrizia fiorentina. Dopo essersi laureato in giurisprudenza [...] Baldasseroni,in Bollett. stor. livornese, IV (1940), pp. 218, 220; M. Chiaudano, A. B.,in Novissimo Digesto Italiano, II,Torino, 1958, pp. 203 s. (Il B. è uno dei personaggi della Livorno settecentesca liberamente ricostruita da Hervey Allen nel noto ...
Leggi Tutto
BELLENCINI, Bartolomeo
Luigi Prosdocimi
Nato a Modena nel 1428, fu cultore e professore di diritto canonico le, successivamente, uditore della Sacra Romana Rota. Compì i suoi studi giuridici a Ferrara, [...] , essendo morto il 7 giugno 1478. Fu sepolto a Roma in S. Maria del Popolo.
La sua produzione scientifica si ri duce a non la parte a questo relativa.
L'opera più notevole del B. è il Tractatus de charitativo subsidio et decima beneficiorum, composto ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] il primo istituto del genere in Europa ed ebbe subito lodi e incoraggiamenti da giuristi come B. Ricasoli, P. S. Mancini, E. Visconti Venosta. Nel 1879 il B. rafforzò l'istituto con la pubblicazione di una Rivista speciale in italiano e in francese ...
Leggi Tutto
ABELA, Giovanni Francesco
Enzo Sipione
Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] dal gran maestro G. P. de Lascaris l'abbazia di S. Martino e le commende di Ulgozo e di Santaken. Nel 1640 , L. Holstein e il Peiresc.
Bibl.: B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione Militare di S. Giovanni Gerosolimitano,I, Verona 1703, pp. ...
Leggi Tutto
BONELLO, Bartolomeo
Ingeborg Walter
Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'università di Napoli Andrea Bonello, il [...] 1313.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico barese, II, a cura di G. B. Nitto de Rossi e F. Nitti di Vito, Bari 1899, p. 213; ibid. 1928, pp. 172, 280; Codice diplomatico barlettano, a cura di S. Santeramo, I, Barletta 1924, pp. 96, 206; II, ibid. 1931, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bisento
Ingeborg Walter
Nativo di Bisento in Abruzzo, B. studiò con tutta probabilità medicina all'università di Napoli, dove in seguito - dal 1333 al 1347 - fu professore di medicina.
Entrato [...] tutta la corte alla solenne cerimonia svoltasi nella chiesa di S. Chiara, nel corso della quale la regina Giovanna prestò , nato all'inizio di quello stesso anno.
La data della morte di B. non è nota; ma pare che morisse poco dopo il 1347, ultimo ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.