BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] .
L'attività di professore e di magistrato svolta dal B. a Padova dovette farlo notare dal governo veneziano, che nemmeno nel maggio 1504 quando si presentò per la carica di procuratore di S. Marco "sopra le commesserie di là di Canal" (Sanuto, VI, ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] in modo specifico alla materia delle prove.
Alla scuola del B. studiarono tra gli altri i futuri pontefici Pio IV, indagini sulla vita e le condotte di A. Alciato, in Arch. stor. lomb.,s. 3, XIX (1903), p. 326; G. Zaccagnini, Storia dello Studio di ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Orlando (Rinaldo)
Giuliano Catoni
Figlio di Bonsignore di Bernardo, il suo nome viene ricordato per la prima volta in un registro della Lira senese del 1229. Col fratello Bonifazio [...] e doc. per la storia del diritto commerciale ital. nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 114-18, 126 s.; Id., I Rothschild del Duecento. La Gran Tavola diO. B., in Bull. senese di storia patria, XLII (1935), pp. 103-142; A. Sapori, Le compagnie mercantili ...
Leggi Tutto
ERMANNI, Lorenzo (Lorenzo di Ermanno)
Diego Quaglioni
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XIV e nello Studio della sua città insegnò diritto civile.
Il Bini, sul principio del secolo scorso, [...] 18 dello stesso mese (Bini, I, 2, pp. 271 s.). Quattro anni dopo figura come legato "pro arduis negotiis civitatis delle Biblioteche d'Italia, IV, Forlì 1894, p. 250; G. B. Borino, Biblioth. Apost. Vat., Codices manu scripti. Codices VaticaniLatini. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] incarico sino al 1676, diviso tra il diritto, la poesia e le cure di un canonicato nella cattedrale di S. Lorenzo.
Il B. non è ricordato particolarmente negli annali dell'università di Perugia per questa sua attività giovanile di civilista, mentre le ...
Leggi Tutto
BALLI (Ballus, de Ballis), Antonio
Filippo Liotta
Nacque a Trapani, ma si ignora l'anno della nascita. Era nipote dell'omonimo giurista (morto a Palermo l'8 nov. 1591) che fu giudice della Magna Regia [...] valore del mutuo.
Dottore in utroque iure, il B. ricoprì a Palermo la carica di giudice della Magna della legislazione civile e criminale di Sicilia, II, 1, Palermo 1874, pp. 73 s.; R. Zeno, Un penalista siciliano del sec. XVI, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] I, Lutetiae Parisiorum 1719, pp. 92 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini s.; L. Wadding, Script. Ordinis Minorum, Romae 1906, I, p. 64; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum Fratrum Minorum, in Arch. franc. hist., II (1909), p. 632; B ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] nozze con un Marescotti, rimase vedova senza figli e lasciò il B. erede dei suoi beni.
Studiò grammatica e umanità, e quindi Donne illustri per Santità,cioè S.Venefredda d'Inghilterra,B. Lucia da Stifonte Bolognese e B. Margherita da Cortona, ibid. ...
Leggi Tutto
LEONIO, Vincenzo
Debora Vagnoni
Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] L., a casa dell'abate G. Paolucci, segretario del cardinale G.B. Spinola, per commentarne i sonetti.
Il L. morì a Roma -378; II, ibid. 1717, p. 382; VIII, ibid. 1720, pp. 343 s.; IX, ibid. 1722, p. 106). Tre elegie figurano negli Arcadum carmina (I, ...
Leggi Tutto
BARIGIANI (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi
Filippo Liotta
Le notizie che possediamo intorno a questo giurista perugino non sono anteriori al 1391, quand'egli era capitano di parte guelfa [...] 1, 2, Perugia 1816, pp. 276-279, e per Niccolò, ibid., pp. 279 s.; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori Perugini, 1,Perugia 1829, pp. 171 s., sub voce; O.Scalvanti, Alcune "Riformanze" inedite della Facoltà giuridica dell'Ateneo Perugino, in ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.