• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18865 risultati
Tutti i risultati [44705]
Biografie [18814]
Arti visive [7539]
Storia [6148]
Religioni [3722]
Archeologia [2994]
Diritto [2626]
Letteratura [2663]
Fisica [1508]
Musica [1522]
Medicina [1275]

Butler, Samuel

Enciclopedia on line

Butler, Samuel Poligrafo inglese (Langar, presso Bingham, 1835 - Londra 1902). Lasciò la carriera ecclesiastica contro la volontà paterna e fece l'allevatore di pecore in Nuova Zelanda. Tornato in patria, studiò pittura [...] 1897); uno studio sui sonetti di Shakespeare (Shakespeare's sonnets reconsidered, 1899); racconti satirici sulla religione famiglia e la scienza. La reazione antivittoriana ha riconosciuto nel B. un rivoluzionario e un precursore. Ricchi di spunti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – SHAKESPEARE – LONDRA – ITALIA – S. B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butler, Samuel (1)
Mostra Tutti

Cotton, James

Enciclopedia on line

Cotton, James Armonicista, compositore e cantante statunitense (Tunica 1935 – Austin 2017). Leggendaria armonica della storia del blues, è stato allievo di S. B. Williamson II, insieme al quale agli inizi ha suonato [...] in alcune tournée. Dal 1954 ha suonato nella band di Muddy Waters e nel 1966 ha formato una propria blues band con cui ha tenute varie tournée. Negli anni Settanta e Ottanta C. è approdato a una musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRATEFUL DEAD – LED ZEPPELIN – GRAMMY AWARD – MUDDY WATERS

Cissé, Boubou

Enciclopedia on line

Cissé, Boubou Cissé, Boubou. – Economista e uomo politico maliano (n. Bamako 1974). Ultimati nel 2004 gli studi di Scienze economiche presso la Université d'Aix-Marseille, l’anno successivo ha iniziato la sua attività [...] tale carica per assumere nell’aprile 2019 quella di premier del Paese, nominato dal presidente I.B. Keïta a seguito delle dimissioni del primo ministro S.B. Maïga e dell’intero esecutivo. Nell'agosto 2020 l'uomo politico, arrestato dai militari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – SCIENZE ECONOMICHE – BANCA MONDIALE – BAMAKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cissé, Boubou (2)
Mostra Tutti

Siad Barre, Moḥammed

Enciclopedia on line

Siad Barre, Moḥammed Uomo politico somalo (Shilabo, Ogaden, 1910 ca. - Lagos 1995). Ufficiale di carriera, vicecomandante delle forze armate somale dal 1960 e comandante dal 1965, nell'ott. 1969 guidò un colpo di stato militare. [...] sociale del paese. L'intervento militare sovietico al fianco dell'Etiopia nel conflitto con la Somalia (1977-78) indusse S. B., dopo l'iniziale filosovietismo, a un progressivo avvicinamento all'Occidente e ai regimi arabi moderati, culminato in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ETIOPIA – SOMALIA – OGADEN – LAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siad Barre, Moḥammed (2)
Mostra Tutti

Sharma Oli, Khadga Prasad

Enciclopedia on line

Sharma Oli, Khadga Prasad. – Uomo politico nepalese (n. Terhathum 1952). Esponente dal 1970 del Partito comunista nepalese, di cui è segretario dal 2018, membro del Parlamento dal 1990, ha ricoperto numerosi [...] Partito comunista del Nepal marxista-leninista unificato e del Partito comunista del Nepal-Centro maoista ha ottenuto la maggioranza nella Camera dei rappresentanti e nell'Assemblea nazionale. Nel luglio 2021 gli è subentrato nella carica S.B. Deuba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOISTA

Ashby, Thomas

Enciclopedia on line

Ashby, Thomas Archeologo (n. Staines, Middlesex, 1874 - m. in treno, nel Surrey, 1931); studiò a Oxford, fu vicedirettore (1903) e direttore (1906-25) della Scuola britannica di Roma; socio straniero dei Lincei (1918). [...] (The Roman Campagna in classical times, 1927; revisione ed edizione del Topographical dictionary of ancient Rome di S. B. Platner, 1929). Ricercò, raccolse e pubblicò documenti, piante e vedute rinascimentali di monumenti antichi (ora in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDDLESEX – SURREY – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashby, Thomas (1)
Mostra Tutti

Bartolomèa Capitanio, santa

Enciclopedia on line

Fondatrice (Lovere 1807 - ivi 1833) delle Suore di Carità di Maria Bambina, dette anche "suore della s. B. C.". Fu direttrice e amministratrice dell'ospedale di Lovere; nel 1832 aprì la casa della Congregazione, [...] approvata poi (1840) da Gregorio XVI. Canonizzata nel 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONIZZATA – C.". FU – LOVERE – S. B

Piètro Apostolo, santo

Enciclopedia on line

Piètro Apostolo, santo Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] del Paradiso; la navicella di P., la Chiesa (v. navicella); l'obolo di s. P. (v. obolo); il patrimonio di San P. (v. Patrimonio di San inoltre simbolo della Chiesa (v. navicella, nel sign. 1 b), le catene, il gallo, la croce capovolta del martirio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SERAPIONE DI ANTIOCHIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

Bonaventura da Bagnorea, santo

Enciclopedia on line

Bonaventura da Bagnorea, santo Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] albero è generalmente appeso il Crocefisso; al vertice sta il pellicano. Questo motivo (l'albero di s. Bonaventura) fu frequentissimo nel 14° sec. Gli scritti di B. ebbero importanza per l'arte anche in altro modo: la sua Vita di san Francesco sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ALESSANDRO DI HALES – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE VESCOVO – GIOVANNI DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaventura da Bagnorea, santo (7)
Mostra Tutti

Brunelléschi, Filippo

Enciclopedia on line

Brunelléschi, Filippo Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato [...] architettoniche e il suo studio della prospettiva e delle proporzioni, il B. si formò, e fu attivo all'inizio, come orafo e più piccolo che ospita l'altare) alla Cappella de' Pazzi in S. Croce (1430 circa, lo spazio cubico centrale è affiancato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI PISANO – PALAZZO PITTI – PIETRA SERENA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunelléschi, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1887
Vocabolario
b, B
b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
b-movie ‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali