BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] il Berrecci.
Dal 1517 fino al 1536 il B. attese alla ricostruzione del castello reale di Wawel L. Lepszy, Krakau, Leipzig 1906, pp. 51, 95, 96, 107, 108; S. Tomkowicz, Wawel, I, Zabudowania Wawelu i ich dzieje… (Il complesso architettonico del Wawel ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] Fatio (catal. di vendita), Genève 1959, p. 34; P. A. Frutaz, Le piante di Roma, I, Roma 1962, pp. 221 s.; D. K. Mc Guire, G. B. F. and the decorative plan in three Italian gardens, in The Connoisseur, CLIX (1965), pp. 59-63; Schede Vesme, II, Torino ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] del Sarto agli Uffizi, Siena 1910; E. Schaeffer, A. del Sarto, Berlin s. d.; F. Malaguzzi Valeri, Due nuove mostre di antichi disegni, in Rassegna d' J. Fraenkel, A. del Sarto, Strassburg 1935; B. Berenson, The Drawings of the Florentine painters, ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] ) del C. al padre generale dei gesuiti (in parte riportata in Beurdeley, pp. 154 s.) in cui il C. chiede il permesso di far incidere alcuni suoi disegni al confratello F. B. Moggi per farne un volume da dedicare al re del Portogallo. L'imperatore Ch ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] e Caravaggio (catal., Brescia, 1990), a cura di B. Passamani, pp. 301-305; T. Puttfarken, The dispute et commanditaires à Venise (1540-1628), Rome 1992, pp. 59-61, 127-31; S. Mason Rinaldi, La ritrattistica di P. P. e una divagazione..., in P. ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] del perfezionismo: "per sua professione studia senza fine, sospira, s'affanna e da in ismanie, tal è il desiderio che ), pp. 188-237 passim Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B 130: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno…, c. 138 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] ).
Morì a Firenze il 6 maggio 1543.
Il B. ebbe quattro figli: Giuliano, il maggiore, nato V, ibid. 1953, p. 131; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 358 s.
Per Domenico: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] per una statua di Carlo Alberto da erigersi in piazza S. Maria Novella.
Poco dopo il suo ritorno dalla guerra, 128; E Cecchi, Nota su A. C.,in Vita artistica, II(1927), pp. 78-80; B. M. Bacci, A. C., scultore, in Solaria, II(1927), 5, pp. 37-53; ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] i urbanistyki (Rivista di architettura e urbanistica), XXXVI (1991), pp. 3-21; S. Mossakowski, Galeria przy Villa Regia w Warszawie projektu G.B. Gisleniego (Il progetto di G.B. G. della galleria nella villa regia di Varsavia), in Biuletyn historii ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] la letteratura e l'arte: frequentò la bottega del pittore G.B. Bossi fino alla morte di questo (1878) e la 131; G. Strappa, Il ministero della Marina e l'opera architettonica di G. M., s.l. 1990; M. Artibani, G. M. 1859-1930. Opere e progetti, Roma ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.