CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] incisore, in I quaderni del conosc. di stampe, 1972, 123 pp. 8-14; B. B. Fredricksen, Catalogue of paintings in the J. Paul Getty Museum, s.l.1972, p. 58; B. B. Fredricksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Century paintings in North American public ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] , 3, Milano 1937, pp. 279-311, si vedano: G. Degli Agostini, Scrittori veneziani,II,Venezia 1754, p. 347 n. 1; G. B. Rossetti, Descrizione... di Padova, Padova 1780, pp. 60 s., 64, 79, 137; M. Valéry, L'Indicateur italien,Bruxelles 1835, pp. 135, 155 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] pp. 335 ss.; W.R. Deusch, Zur Entwicklung A. del Castagno, in Pantheon, XIV(1934), p. 355; B. Berenson, I pittori ital. del Rinascim., Milano 1936, pp. 74 s., 76, 77, 133; M. Salmi, Paolo Uccello, A. del Castagno, Domenico Veneziano, Milano 1938, tav ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] G tra via dell'Esquilino e via Gioberti, l'edificio B tra via Principe Amedeo, via Manin, via Amendola e i orientale…, a cura di P. D'Amore, Livorno 1997, pp. 28-31, 43 s., 73-77, 93, 98-103), edifici centrali gemelli in piazza Vittorio (1882-83), ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] un esempio di villa barocca in Toscana, in Paragone, XVIII(1978), 29, pp. 28, 31 s., 38, 41, 44; B. Riederer Grohs, Florentinische Feste des Spatbarock, Frankfurt am Main 1978, pp. 163 s., 174, 181-184, 186, 189, 190, 192-194, 196-199, 201, 204, 207 ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] nel palazzo ducale di Venezia ed intorno alle cupole di S. Marco; gli spetterebbero anche (1769) il coro ampliato Biogr. dell'abateD.C. architetto, Vicenza 1884; nonché la più recente di G.B. Zanazzo, L'abate arch. D.C.,in Odeo Olimpico, IV(1963), pp. ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] Quirino Visconti, il direttore dell'Accademia di Francia, J.-B. Suvée, gli propose il D. anche se, diceva Lucca, Intendenza della lista civile, busta 21, nn. 913, 918, 924, 979 s., 1041).
Di ritorno a Roma, al D. fu chiesto di affrescare la sala dell ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] ihre Zeitgenossen, pp. 5 s.). Da Roma raggiunse Bologna e quindi Venezia, dove incontrò lady B. Wentworth, moglie dell'ambasciatore fu organizzato da A. Canova; vi parteciparono gli accademici di S. Luca e i più famosi artisti e letterati. Due sue ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] ed. 2009), pp. A138-A139 (con profilo biografico di L.B.B. alle pp. A136-A138); alcune pubblicazioni redatte da L.B.B. negli anni seguenti sono segnalate in BBPR, a cura di S. Maffioletti, Bologna 1994, p. 246. Agli scritti connessi all’attività ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] le tele della prima cappella a sinistra della romana chiesa dell'Orto, già teatro della prima attività del B.: notevole sull'altare il S. Sebastiano curato dagli angeli (del 1624, come si desume da un disegno preparatorio conservato al Louvre) che ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.