GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] di G. nell'offiziolo Visconti (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397; Landau Finaly 22), e proponeva di attribuire ; M. Bollati, Giovannino e Salomone de Grassi, ivi, pp. 211-224; S. Bandera Bistoletti, in Pittura tra Adda e Serio, Milano 1987, pp. 17- ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] di Alba e quindi riferibile ad anni precedenti il viaggio pisano, fu come questa realizzata per la chiesa di S. Francesco. Per la stessa chiesa B. avrebbe dipinto poi un polittico oggi disperso, descritto da Da Morrona (1793) e firmato sulla tavola ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] ⁵, pp. 225-227.Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI chiesa del Carmine di Firenze per la ricerca di antichi affreschi, BArte, s. III, 27, 1933-1934, pp. 327-334; R. Salvini, ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] S. Giorgio che uccide il drago).Si ha così una serie di indizi convergenti che, nel loro insieme, costituiscono un solido fondamento per l'identificazione di B pisana del Trecento, I, Dal ''maestro di S. Torpé'' al ''Trionfo della morte'', Milano 1958 ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] . 125-126, 128; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della Basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1570 ca.), a cura . Ragghianti, Puccio Capanna, CrArte, s. IV, 23, 1977, 154-156, pp. 229-232; B. Zanardi, Da Stefano Fiorentino a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] veneziana, I, Le origini, Bergamo 1909; F. Filippini, Giovanni da Bologna, pittore trecentista, RassA 12, 1912, pp. 103-106; B.C. Kreplin, s.v. Giovanni da Bologna, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 112; E. Sandberg Vavalà, Contribution to the Study of ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
C. De Benedictis
Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] conosciute III., La Diana 6, 1931, pp. 10-36: 21; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 143 ( , Naddo Ceccarelli, Commentari 25, 1974, pp. 139-154; M. Boskovits, s.v. Ceccarelli, Naddo, in DBI, XXIII, 1979, pp. 207-209; ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] ? lavanda dei piedi? Cristo nell'Orto (B), Cristo sveglia i discepoli (S), bacio di Giuda (S), arresto (B), Cristo dinanzi al sommo sacerdote (B), negazione di Pietro (B, L), Cristo dinanzi a Pilato (B, S, L), Calvario (L), crocefissione (L), morte ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Wissenschaftlichen Gesellschaft, 2), Göttingen 1985; Der Braunschweiger Löwe, a cura di G. Spies (Braunschweiger Werkstücke, s. B, 6), Braunschweig 1985; E. G. Grimme, Bronzebildwerke des Mittelalters, Darmstadt 1985; Ornamenta Ecclesiae. Kunst und ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] of York, XVIII, The Coins, a cura di P.V. Addyman, London 1986; C.E. Blunt, B.H.I.H. Stewart, C.S.S Lyon, Coinage in Tenth Century England, Oxford 1989; B. Malmer, The Sigtuna Coinage c. 995-1005 (Commentationes de nummis saeculorum IX-XI in Suecia ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.