SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] che erano stati allievi di Rosenberg a Stoccolma fra la metà degli anni Trenta e la metà degli anni Quaranta, come K.-B. Blomdhal (1916-1968), S.-E. Bäck (n. 1919) e I. Lidholm (n. 1921).
L'opera di Blomdhal, direttore fino al 1954 della Società di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 1973), nichel, cromite, bauxite (2.736.000 t nel 1973) s'è aggiunto il petrolio, estratto dal 1963 a Kleisoura (70.000 , Storicità dell'arte classica, Bari 19723.
Architettura: W. B. Dinsmoor, The Architecture of ancient Greece, Londra 1950; G ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] carriera negli Stati Uniti prima di tornare in B., dove attualmente s'impone come una delle personalità più vigorose della con le sue linee serpeggianti che qua e là, allusivamente, s'affastellano e si espandono in macchie. Nelle sue tele brulica un ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1963), R. Henao Buriticá (1898-1964) e, più noti come pittori, S. Cuellar (1873-1938) e i già citati Cano, González Camargo, Peña composte tra il 1956 e il 1971. Escobar è stato allievo di B. Blacher a Berlino, ed è autore di una vasta produzione che ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e da datare al 40-30 a.C. come il ponte S. Lorenzo. Carotaggi e scavi hanno circoscritto l'abitato antico di con bollo di Altino, in Aquileia Nostra, 56 (1985), cc. 165-312; B.M. Scarfì, M. Tombolani, Altino preromana e romana, Musile di Piave 1985; ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Not. Geog. Econ., Roma 1973, n. 1-2, pp. 3-20; The statesman's year-book 1973-74, a cura di J. Paxton, Londra 1975.
Storia. - Con punto di vista poetico, J. Régio: accanto a lui, oltre a B. da Fonseca (1905-74) che si acquista un posto eminente nella ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] esempi Edimburgo, Napoli, Glasgow, Manchester, Lilla.
bibliografia
S. Sassen, Cities in a world economy, Thousand Oaks 2002).
M. Fazio, Passato e futuro delle città, Torino 2000.
B. Secchi, Prima lezione di urbanistica, Roma-Bari 2000.
L. Thermes, ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] è rappresentata nel panorama artistico brasiliano, in particolare da H. A. Miranda Espinola, S. A. Porto, R. Vater, V. Chaves Barcellos, C. Tozzi. Notevole la reputazione del B. nel campo dell'incisione: tra i maggiori artisti si segnalano I. Pons, M ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] F. Narváez) e famosi pittori e scultori internazionali (A. Bloc, F. Léger, V. Vasarely, S. Taeuber-Arp, W. Lam, H. Laurens, J. Arp, A. Calder, A. Pevsner, B. Lobo). Si segnalano tra le numerose costruzioni del complesso universitario l'Aula Magna, la ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] , ma senza grande rilievo artistico, con N. Bezem (1924) e S. Baruch (1930). Posto a sé occupa Y. Agam (1928), vivente Israel, ivi 1959; Ministry of Housing, Shikun u-Veniyah, ivi 1962; B. Tammuz e altri, Ommansdt Yisrael, ivi 1963, pp. 213-46, tavv ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.