SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] . Baudimo, compagno di s. Netterio, e una Vergine in trono.
Bibl.: F. Forestier, L'église et la paroisse de Saint-Nectaire, Clermont-Ferrand 1878; B. Craplet, Auvergne romane (La nuit des temps, 2), La Pierre-qui-Vire 1955 (1972⁴); Z. Swiechowski, La ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di.
C. Ghisalberti
Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] , ZKg 15, 1952, pp. 1-16; B. Bischoff, Studien zur Geschichte des Klosters Sankt Emmeram it. L'impero carolingio, Milano 1968, pp. 256-260); H. Fillitz, s.v. Ciborium König Arnulfs von Kärnten, in Das Mittelalter I (Propyläen Kunstgeschichte, ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] Umiliati (Romanini, 1989).La specificità delle funzioni del b. e la sua diffusione in un territorio limitato e Appunti per la storia dei Palazzi Comunali di Brescia e Pavia, Archivio Storico Lombardo, s. IX, 4-5, 1964-1965, pp. 181-203; C.R. Brühl, ...
Leggi Tutto
ALA
F. Grana
G. Matthiae
Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro.
In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] Patroni, L'origine della domus, in Rend. Lincei, XI, 1902, p. 503 s.; Overbeck-Mau, Pompeji, Lipsia 1884, pp. 262, 276, 283, 292, 299 . Bianchi Bandinelli, Sovana, Firenze 1929, p. 85; W.B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece3, Londra 1950; F ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] e comunque certamente prima del 9°-10° secolo. Poiché il corpo di s. Austremonio venne dapprima trasferito a Volvic (sec. 7°) e poi .: P.F. Fournier, Issoire. Esquisse historique, Issoire 1936; B. Craplet, L'Auvergne romane (La nuit des temps, 2), ...
Leggi Tutto
NIEDERHASLACH
R. Lehni
Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] d'histoire de Molsheim, 1971, pp. 7-14; B. Keberle, Die Glasmalereien in den Langhausfenstern der Florentiuskirche zu , pp. 155-168, 234-235; R. Echt, Emil Boeswillwald als Denkmalpfleger, s.l. 1984, pp. 191-195; M. Hérold, F. Gatouillat, Les vitraux ...
Leggi Tutto
BAUDICI, Joannes
A. Bianchi
(o Jean Baudi)
Architetto francese attivo in Provenza all'inizio del 14° secolo. Il suo nome fu reso noto da Albanès (1880; 1882), che pubblicò un documento del 12 agosto [...] conseguenza individuare quale possa realmente essere stato il ruolo di B., al quale Enlart (1909) attribuiva le absidi e de Saint-Maximin en Provence, MAH 5, 1885, pp. 313-317; C. Enlart, s.v. Baudici, in Thieme-Becker, III, 1909, p. 56; L. Valatx, La ...
Leggi Tutto
BAUCELIN de Linais
S. Maddalo
Architetto francese, attivo in Italia meridionale negli ultimi decenni del 13° secolo.Il nome e l'attività di B., legata alla figura di Carlo I d'Angiò, sono testimoniati [...] (I registri, 1949-1987, XVIII, p. 381). La presenza di B. alla direzione del cantiere di Melfi è documentata per l'ultima volta nel Naples, GBA 34, 1905, pp. 89-114, 313-325; G. Ceci, s.v. Baucelin de Linais, in Thieme-Becker, III, 1909, p. 51; G ...
Leggi Tutto
LAVAUDIEU
G. Curzi
Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] roman, Clermont-Ferrand 1957; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France au début de l'époque gothique, Paris 1963; B. Craplet, s.v. Lavaudieu, in Dictionnaire des églises de France, II, Centre et Sud-Est, Tours 1966, pp. 71-72; O. Demus ...
Leggi Tutto
CHAMALIÈRES
G. Curzi
Borgo della Francia centrale, nella regione dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situato alle pendici orientali del Puy-de-Dôme a breve distanza da Clermont-Ferrand, nel cui tessuto [...] Vatin, Ex-voto de bois gallo-romains à Chamalières, RArch, n.s., 1969, pp. 103-114; G. Fournier, Châteaux, villages et la Société française d'archéologie, 4), Genève 1973, pp. 64-67; B. Craplet, Cinq siècles d'art en Auvergne (950-1450), in Histoire ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.