BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] in pietra a secco, è largo in media un metro e circoscrive un'area il cui asse N-S è di ca. m. 12, mentre quello E-O misura ca. m. 11. Oggi di forse dalla Gallia.Un ulteriore monumento dell'area di B. è la chiesa romanica di Kilmalkedar. Costruita ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] fu venduta al re di Francia.Della cinta muraria urbana di B., ampliata più volte, si conservano resti risalenti al sec. 13 chiesa di Notre-Dame, una collegiata di Canonici regolari di s. Agostino sorta sul luogo di un edificio più antico dedicato ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] en Bas-Limousin (1727), a cura di J. B. Poulbrière, Bulletin de la Société scientifique, historique et Rey, La sculpture romane languedocienne, Toulouse 1936, p. 248ss.; M. Vidal, S. Maury, J. Porcher, Quercy roman (La nuit des temps, 10), La ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] the seventeenth Century, Edinburgh 1896-1897, pp. 30-52; S. Cruden, Arbroath Abbey, Proceedings of the Society of Antiquaries pp. 94-99; R.L. Mackie, S.H. Cruden, R. Fawcett, Arbroath Abbey, Edinburgh 1954; I.B. Cowan, D.E. Easson, Medieval Religious ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] di storia patria 11, 1904, pp. 183-246: 203-205; F.B. Petrucci, Le fonti di Siena e i loro acquedotti, 2 voll., Siena ; II, pp. 288-289, 291-297; Venturi, Storia, IV, 1906, p. 882; s.v. Barna di Turino, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 507; V. Lusini, ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] interno del palazzo è dipinto un ciclo con la Leggenda di s. Giorgio, del 1338.Nel sec. 15° la residenza protogotica -Central Europe: Poland, Czechoslovakia and Hungary, New York-London 1972; E. Charvátová, Jindřichův Hradec, Praha 1974.B. Chropovský ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] probabilmente entro l'anno della sua morte, la Guy's Tower posta a S venne conclusa soltanto nei primi anni novanta del 14 of Warwickshire, 8 voll., London 1904-1969: VIII; P.B. Chatwin, The Decoration of the Beauchamp Chapel, Warwick, with Special ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] assai frequentato, poiché vi si custodivano le reliquie di s. Massenziolo, la fede nuziale della Vergine e polvere della Bibl.: A. Rhein, Cunault, CAF 77, 1910, pp. 138-147; B. Brincard, Cunault. Ses chapiteaux du XIIe siècle, Paris 1937; A. ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] Le grand édifice de Bavai, in rev. Arch., XXXV, 1950, p. 200 s.; R. A. Staccioli, Gli edifici sotterranei di Bavai, in Arch. Class., in Tivoli (v. adriana, villa). C. di Vicenza: B. Forlati-Tamaro, Il criptoportico di Vicenza, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] capriate delle navate, in contrasto con la volta a botte leggermente oltrepassata che copre l'abside centrale.La chiesa di B. costituisce, considerata la sua datazione intorno alla metà del sec. 7°, un importante punto di partenza anche per lo studio ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.