GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] , Massa Marittima. AS, Firenze 1900, pp. 19, 40-46; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; C. Ricci, Volterra, Bergamo 1905, romanici inediti, AS 33, 1914, pp. 164-168; G. Swarzenski, s.v. Giroldo da Lugano, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 189 ...
Leggi Tutto
TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] Madyan (Sidi Bou Médine) ad al-῾Ubbād (elEubbad, a km 2 ca. a S-E di T.), costruita nel 739 a.E./1339, durante il sultanato di Abū dell'Africa e delle cose notabili che quivi sono, in G.B. Ramusio, Delle navigationi et viaggi, Venezia 1837, pp. 107- ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] 8, ivi, 26, 1900, pp. 41-42; Tätigkeitsbericht, ivi, s. III, 6, 1907, pp. 24-240; K. Atz, Kunstgeschichte von Tirol und Voralberg, Innsbruck 1909, pp. 235ss., 350ss.; B. Buberl, Die romanischen Wandmalereien in Kloster Nonnberg in Salzburg, KJbWien 3 ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] allo stato di rovine.L'antica chiesa metropolitana di S. Nicola, a S della città, fu costruita probabilmente alla fine del sec S. Georgieva, V. Neševa, I, Sofia 1989; E. Bakalova, Roženskijat Manastir [Il monastero di Rožen], Sofia 1990; G. Gerov, B. ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] 1363 e come scalpellino nel 1370 e 1378.Come architetto, B. partecipò probabilmente, tra il 1371 e il 1378, alla Die St. Sebalduskirche zu Nürnberg, Burg b. Magdeburg 1928, pp. 16-17; O. Kletzl, Zur Parler-Plastik, WRJ, n.s., 2-3, 1933-1934, pp. ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] 1088. Alcuni studiosi hanno scorto un'influenza degli affreschi di B. nel dipinto del Martirio dei ss. Cosma e Damiano, Saint Hugues et la chapelle de Berzé, Annales de l'Académie de Mâcon, s. III, 25, 1926-1927, pp. 445-450; F. Mercier, Les ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] 14°, in connessione con l'ospedale cittadino, fu costruita la chiesa di S. Giovanni Battista, articolata in una lunga navata coperta da volte a sono conservate nel Regionální Muzeum.
Bibl.: K.B. Mádl, Soupis památek historických a umĕleckých v ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] 78; F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani pubblicate da B. De Dominicis, Archivio Storico per le Province Napoletane 7, 1882, san Martino, ivi, 11, 1902, pp. 97-103; G. degli Azzi, s.v. Atanasio, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 209; A. de ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] considerati opera di allievi (Francoforte sul Meno, Historisches Mus., disegni A e B).Nel 1427 G. venne pagato per i rilievi con l'aquila di Francoforte 1400-1520 (Heidelberger kunstgeschichtliche Abhandlungen, n.s., 7), Heidelberg 1962; id., Unser ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] altro edificio a forma rettangolare allungata, sito lungo l'asse N-S, con adiacenti i resti di una rotonda semplice (Wartołowska, 1968 Warszawa 1965", Warszawa 1965, pp. 21-63; B. Penkalowa, M. Weber-Kozińska, Relikty wczesnośredniowieczne odkryte ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.