Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] ordine cronologico, è costituito dalla seconda basilica (Alba Iulia I B), formata da tre navate e abside semicircolare; fu iniziata alla il 1256-1259 ca. furono edificate le parti laterali verso S, con il portale a colonnette ornate da una fine ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] eretto un castrum e venne costruita una chiesa dedicata a s. Vito. Il centro svolgeva funzioni militari, amministrative e residenziali ], Slavia antiqua 33, 1991-1992, pp. 41-63; B.W. Dzieduszyccy, Kruswicki ośrodek władzy i jego przemiany w XI ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] , simili alle icone del Cristo Euerghétes benedicente e di s. Nicola, poste sui pilastri ai lati dell'antica iconostasi sulle pitture murali della chiesa di B.], Sofija 1963; K. Krestev, The Boyana Murals as Bulgaria's Contribution to World Art, in ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] . Mallet, L'art roman de l'ancien Anjou, Paris 1984; J.B. Bienvenu, Aliénor d'Aquitaine et Fontevraud, in Y-a-t-il une en Angleterre au XIIe siècle, ivi, pp. 41-47; J.M. Bienvenu, s.v. Fontevrault, in Lex. Mittelalt., IV, 1988, coll. 627-629; id., ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] e la torre nolare del 15° secolo. I Canonici regolari di s. Agostino sono presenti a K. con il priorato di St John, Medieval Figure Sculpture 1200-1600, 2 voll., Dublin-London 1974; T.B. Barry, The Archaeology of Medieval Ireland, London 1987; J. ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] molti degli edifici annessi. La cappella dedicata a s. Giovanni, situata al primo piano del Frauenturm, Die Basilika St. Laurenz. Erbe und Auftrag, ivi, pp. 242-255; B. Koch, Die mittelalterliche Münzstätte zu Enns, in CCXII-1212. Enns von der ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] . All'interno dell'area si ergevano anche le due chiese di S. Lorenzo e di Santa Croce. L'insediamento era sorto all'incrocio Múz. e nella Západočeská Galéria.
Bibl.:
Fonti. - J.B. Tanner, Historia Urbis Plznae, Plzeň 1670-1678; Regesta diplomatica ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] . Essi si caratterizzano soprattutto per una marcata estensione da N a S e per un altrettanto singolare e ridotto sviluppo in direzione E-O -Planck-Instituts für Geschichte, 39), Göttingen 1973; B. Schirok, Parzival in Konstanz, Schriften des Vereins ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] con una sala di 3,84 × 24,30 (anni 175-64 a. C.), situata nel lato S di un cortile a colonne, con un propileo sull'asse. Segue ad esso il b. di Ilio, con una sala di m 29 × 19, costruita soltanto verso l'inizio dell'èra cristiana.
I bouleutèria ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] si conserva una chiesa, dedicata al padre del santo s. Dunawd, che presenta alcune finestre del sec. 14° e altre, in perpendicular style, che ricordano analoghi elementi della cattedrale di B. e della parrocchiale di Clynnog Fawr; simile alla volta ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.