BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] Grand-lieu, Bullettin Archéologique du Comité des travaux historiques et scientifiques, n.s., 1-2, 1965-1966, pp. 49-107; M. Durliat, Semmler, H. Bacht, s.v. Benedikt v. Aniane, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 1864-1867; B. Uhde-Stahl, Ein ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] pp. 99-189; K. Mijatev, Edna važna nachodka v Bačkovsckija manastir [Una scoperta importante nel monastero di B.], Izvestija na Archeologičeskija institut 21, 1957, pp. 316-321; S. N. Bobčev, L. Dinolov, Bačkovskata kostnica [La chiesa sepolcrale di ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] medievale era formato dalla chiesa orientata con un chiostro a S e da un'area di clausura disposta intorno a esso Festschrift zum Klostersjubiläum, a cura di H. Meng, Baden 1977; B. Anderes, P. Hoegger, Die Glasgemälde im Kloster Wettingen, Baden ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] di tre giorni.La chiesa cattedrale, dedicata alla Vergine e a s. Etelberto, sorge al centro della città sassone; l'edificio .T. Bannister, The Cathedral Church of Hereford, Hereford 1924; B. Whelan, Hereford and the Civil War, Dublin Review 179, 1926 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] .J. Dobson, Roman frontier studies, Exeter 19912.
Y. Le Bohec, L’esercito romano, Roma 1992, pp. 222-23.
B. Dobson, The Function of Hadrian’s Wall, in Roman Officers and Frontier, Stuttgart 1993, pp. 431- 60.
D. Shotter, The Roman Frontier in Britain ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] in Bologna, Firenze 1948, pp. 128-133; P. Cellini, Di Fra' Guglielmo e di Arnolfo, BArte, s. IV, 40, 1955, pp. 215-229; B. Bruni, Il domenicano Fra' Guglielmo da Pisa architetto e scultore discepolo di Nicola Pisano, Firenze 1957; R. Barsotti ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] Il ribāṭ di S., ancor oggi conservato (Lézine, 1968), fu edificato durante il governatorato di Yazīd b. Ḥātim, tra il -328; II, pp. 167-170, 208-226, 246-253, 308-326; G. Marçais, s.v. Ribāṭ, in Enc. Islam, III, 1936, pp. 1230-1233; id., Sousse et ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] (rist. anast. 1987), I, p. 410 nr. 3; J.B. Lázaro, Eremita de Santa Cristina de Lena (Oviedo). Reseña de las obras des temps, 38), I, La Pierre-qui-Vire 1973, pp. 315-325; S. Noack, Die asturische Kirche Santa Cristina de Lena (tesi), Hamburg 1982; M ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] ; in quel momento fu costruita anche una piccola cappella, dedicata a s. Paolo, rimasta in uso fino al 16° secolo.Nel 1132 Godefroy della scultura gotica degli inizi del 14° secolo.
Bibl.: J.B. Corbolin, L'abbaye de Fontenay, Cîteaux 1882; L. Bégule ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] ca.-530 ca). Ricerche sulla famiglia e la sua vita, RSBN 15, n.s. 5, 1968, pp. 191-226.
id., L'intervento di Giuliana Anicia nell Quaeritur inventus colitur. Miscellanea in onore di P. Umberto Maria Fasola B., Città del Vaticano 1989, II, pp. 671-695. ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.