FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] .l. 1971, pp. 73-87; Diözesanmuseum der Erzdiözese München und Freising, a cura di S. Benker, München 1974; Diözesanmuseum Freising, a cura di P.B. Steiner, Braunschweig 1985; Denkmäler in Bayern, Oberbayern, Ensembles, Baudenkmäler, a cura di W. Neu ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] a nodo e di altro genere oggi al Národní kulturní památník.A S-E di questi edifici si trovava una grande basilica (lunghezza m 35 dell'insediamento slavo nei nostri paesi], Praha 1986; Studien zum Burgwall von Mikulčice, I, Brno 1995.B. Chropovský ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] 118, 206; N.F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani pubblicate da B. De Dominicis, Archivio storico per le province napoletane 8, 1883, pp. GBA 34, 1905, pp. 89-114: 97-99; C. Enlart, s.v. d'Angicourt Pierre, in Thieme-Becker, I, 1907, p. ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] cucina e il destro la sala riservata alle donne (il gineceo di s. Elisabetta), alla quale era collegata, tramite uno stretto passaggio, la Kunst, a cura di M. Baumgärtel, Berlin 1901; H.B. Meyer, Hof- und Zentralverwaltung der Wettiner in der Zeit ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] 232-242; Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, a cura di S. Borghesi, L. Banchi, Siena 1898, pp. 17-19, 21. Sculture aretine sconosciute e inedite, RassA, n.s., 1, 1914, pp. 236-240; B.C. Kreplin, s.v. Giovanni d'Agostino, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] Pierpaolo ricevette il contratto per la grande finestra rivolta a S della sala del Maggior Consiglio nel Palazzo Ducale a Venezia a Pierpaolo. Un santo di origine ignota (Louisville, J.B. Speed Art Mus.) richiama, fin nei particolari peculiari del ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] il più grande della Siria -, di fronte al quale, a S, si dispone una caserma. Rilevati e studiati già agli inizi del Syria, ivi, II, B, Leiden 1920; W.K. Prentice, Greek and Latin Inscriptions, Northern Syria, ivi, III, B, Leiden 1922; A. Poidebard ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] a navata unica rinvenute nel corso di scavi nei pressi delle chiese di S. Hṛip῾simē e di Šołagat risalgono a un periodo tra il sec Baukunst der Armenier und Europa, 2 voll., Wien 1918; A.B. Eremjan, Hram Ripsime [Il tempio di Hṛip῾simē], Erevan 1955 ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] città, Pisa 1831, p. 3ss.; R. Rosini, Il tempio di S. Sepolcro in Pisa ridotto all'antica forma, Pisa 1859; C. Rohault de Fleury, Les monuments de Pise au Moyen Age, 2 voll., Paris 1866; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904, pp. 32, 34; id., Pisa ( ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] Dehio, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, Stuttgart 1901; H. Vollmer, s.v. Ensingen, Ulrich von, in Thieme-Becker, X, 1913, pp cathédrales gothiques, a cura di R. Recht, Strasbourg 1989; B. Schock-Werner, Ulrich d'Ensingen maître d'oeuvre de la ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.