BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] 383-440; J. Sureda, La pintura románica en España, Madrid 1985, pp. 319-327; A. Thiery, A che punto è la questione mozarabica, AM, s. II, 2, 1988, pp. 29-64: 50-52; M. Guardia, Las pinturas románicas de San Baudelio de Berlanga (Soria) (Corpus de la ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] London 1968, pp. 293-336; The Origins of Worcester, Transactions of the Worcestershire Archaeological Society, s. III, 2, 1968-1969; R.B. Lockett, George Gilbert Scott, the Joint Restauration Committee and the Refurbishing of Worcester Cathedral, ivi ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] più importante è l'Evangeliario di L. o Libro di s. Ceadda (Cathedral Lib., 1). Si tratta di un Insular Gospel-Books 650-800, London 1987; R. Gameson, The Royal I.B.VII. Gospels and English Book Production in the Seventh and Eighth Centuries, in ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] il calice di Egidio di Walcourt.La prov. di N., confinante con la Francia a S, con il Brabante a N, con la prov. di Liegi a N-E, con Walcourt, della metà del 13° secolo.
Bibl.:
Fonti. - J.B. de Marne, Histoire du comté de Namur, Liège 1754; Monuments ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] Einbandkunst 3-4, 1929-1930.
G. D. Hobson, Further Notes on Romanesque Bindings, The Library, s. IV, 15, 1935, pp. 161-211.
G. B. Fowler, Intellectual Interests of Engelbert of Admont, New York 1947.
W. Buchowiecki, Die gotischen Kirchen Österreichs ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] la cui lunetta triangolare è occupata da un rilievo con S. Michele nel ruolo di pesatore di anime. L'interno è A kassai Szent Erzsébet templom [La chiesa di S. Elisabetta a K.], Budapest 1912; B. Wick, Kassa története és műemlékei [Storia e ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] de Mértola do século VI, ivi, 7, 1902, pp. 144-145; B. Antonio de Sá, Explorações archeológicas em Mértola, ivi, 10, 1905, pp. de Almeida, Arte visigótica em Portugal, O Archeologo Português, n.s., 4, 1962, pp. 5-278; H. Miranda, Nuevos fragmentos ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] sorgeva a N-E dell'antica cinta; nel 1122 il conte s'impadronì del castrum, provocando l'intervento del re Luigi VII, che a cura di P. Durant, Paris 16622 (1607).
Letteratura critica. - B. Craplet, Auvergne Romane (La nuit des temps, 2), La Pierre-qui ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] , al di sopra del pozzo.Dal 1976 sono in corso a B. nuove campagne di scavo condotte dal Service des Antiquités de l' Old Testament Scenes, AAAH 2, 1965b, pp. 105-119; M. Krause, K. Wessel, s.v. Bawit, in RbK, I, 1966, coll. 568-583; H. Torp, Byzance ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] ; F. Filippini, Il cardinale Albornoz e la costruzione dell'infermeria nuova nel convento di S. Francesco in Assisi, Rassegna d'arte umbra 1, 1909-1910, pp. 35-62; B.C. Kreplin, s.v. Gattapone, in Thieme-Becker, XIII, 1920, pp. 246-247; F. Filippini ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.