Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] brevi dalla basilica e da un tempio (Not. Scavi, 1896, p. 216 s.; 1897, p. 443; Grenier, Manuel d'arch. gallo-rom., p. 383 F. vecchio", più modesto, circondato da templi ed edifici pubblici (B. M. Apollonj Ghetti, Il foro e la basilica severiana di ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] a cura di G. Winner, in Fontes rerum Austriacarum, s. II, LXXXI, Wien 1974.Letteratura critica.- P. Tobner Baukunst der Zisterzienser in Böhmen und Mähren, Berlin-München 1982; B. Nicolai, Lilienfeld und Walkenried. Zur Genese und Bedeutung eines ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] Amalfi e Ravello, a cura di J. Mazzoleni, C. Salvati, B. Mazzoleni, 4 voll., Napoli 1972-1979; Regesta Amalfitana. Die älteren Napoli 1950, pp. 53-55; A. Venditti, Scala e i suoi borghi, NN, n.s., 2, 1962, pp. 128-140, 163-176, 214-226; 3, 1963, pp. 9 ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] al 1505) si ebbe la costruzione della cappella di S. Bernardo, destinata a luogo di devozione privata dell'abate 479; Regesten aus dem Archive des Cistercienserstiftes Zwettl, a cura di B. Hammerl, Quellen zur Geschichte der Stadt Wien 1, 1895, 1, ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] di celle precedute da un portico sui lati lunghi a N e a S; in origine sul lato nord vi era una seconda serie di celle Sebastac'i, Patmut'iwn Sebastioy [Storia di Sebastia], a cura di B.L. Č'ugaszyan, Erevan 1974; A. Patrik, Patmagirk'-yušamatean ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] di E., il successivo disegno nr. 3 (c.d. B) ha permesso di impostare l'intera struttura del corpo occidentale, Reuss, Bulletin de la Société pour la conservation des monuments historiques d'Alsace, s. II, 13, 1887-1888, p. 287; J.W. von Goethe, Von ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] l'8 gennaio 1917 ad appena quarantasette anni.
L'interesse di B. per l'arte medievale del Mezzogiorno d'Italia trovò nell'età , in Pagine del trentennale. In ricordo di Carlo Bo, a cura di S.G. Bonsera, Potenza 2001, pp. 55-58; Castel del Monte. Un ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] Gage, Gothic Glass: Two Aspects of a Dionysian Aesthetics, AHist 5, 1982, 1, pp. 36-58; B. Brenk, Sugers Spolien, AM 1, 1983, pp. 101-107; S. McKnight Crosby, Abbot Suger's Program for his New Abbey Church, in Monasticism and the Arts, a cura di T.G ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] 1968; Geschiedenis van Overijssel [Storia di O.], a cura di B.H. Slicher van Bath, Deventer 1970; H. Meurer, Das 1990; De Grote of Lebuinuskerk te Deventer [La Grote Kerk o chiesa di S. Lebuino a Deventer], a cura di A.J.J. Mekking, Zutphen 1992 ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] v Pliska [La chiesa palatina di P.], ivi, pp. 229-256; S. Stančev, Razkopki i novootkriti materiali v Pliska prez 1948 godina [Scavi e Erforschung, in Antike und Mittelalter in Bulgarien, a cura di B. Beševliev, J. Irmscher, Berlin 1960, pp. 219-264 ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.