ROGERS, Ernesto Nathan
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso [...] dopoguerra con la sigla BPR, realizzarono alcune notevoli opere (monumento ai caduti in Germania, 1945; case a S. Siro a Milano, 1946-52; padiglione S.U.A. alla IX Triennale di Milano, 1951). L'ultima fase delle loro esperienze è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, saggista spagnolo nato a Barcellona il 20 dicembre 1925; professore alle università di Barcellona, Città di Messico, Muncie, Bogotà, membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, fa [...] produzione industriale e allo schematismo metodologico. Nel 1977 B. è direttore della Scuola di Barcellona, che lascia 1979), il complesso di Santa Agueda a Castellò (1967), La Salut a S. Feliu de'Llobregat (1973) e il complesso Manzana Marti l'Humà a ...
Leggi Tutto
LURÇAT, André
Pia Pascalino
Architetto, nato a Bruyères (Vosgi) il 27 agosto 1894, morto a Sceaux il 12 luglio 1970. Con Le Corbusier e Mallet Stevens è tra i massimi esponenti del razionalismo francese. [...] Un'ideologia per la ricostruzione. Le opere recenti di A. Lurçat, in Casabella, marzo 1962; G. Piccinato, L'architettura contemporanea in Francia, Rocca S. Casciano 1965; B. Zevi, Omaggio ad A. Lurçat, ma senza equivoci, in Architettura, marzo 1968. ...
Leggi Tutto
WHITE, Stanford
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato il 9 novembre 1843 a New York, morto ivi il 25 giugno 1906. Apprendista presso Charles D. Gambrill e Henry Hobson Richardson, aiutò quest'ultimo [...] e W.R. Mead, occupando il posto lasciato vacante da W. B. Bigelow. Collaborò anche con A. Saint-Gaudens nei basamenti dei ribassata.
Bibl.: L. G. White, ed., Sketches and Designs by S. W., Letters of S. W., in Arch. Rec., XXX, New York 1907; R. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato il 14 febbraio 1869 a Den Helder, morto a Merano il 28 novembre 1923. Cominciò a lavorare indipendentemente nel 1900. Costruì molte ville e villini assai lodati, già in quello stile che [...] , e il grandioso progetto per la "capitale del mondo" che il de B. fantasticò nei dintorni dell'Aia. Tale immane progetto contiene però elementi ai quali anche oggi s'ispirano molti architetti, non solo olandesi. Fra i grandi edifici eseguiti citiamo ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista olandese, nato a Groninga nel 1914. Professionista della corrente neorazionalista. È associato dal 1948 con J.H. van den Broek e con lui ha eseguito moltissime opere sia in Olanda [...] Architektur und Städtebau. Das Werk Van den Brock und Bakema, Stoccarda 1963; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, s. v.; J. B. Bakema, Opere 1960-70, in Architettura, n. 214-215, ag.-sett. 1973; Architecture d'Aujourd'hui, n. 177 ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] nel febbraio 1269 donava due once d'oro per l'abbellimento della cappella di S. Maria del Monte. Se è questa ad avere dato il nome al castello secolo XIII) (I monumenti italiani, 1), Roma 1934; B. Molajoli, Guida di Castel del Monte, Fabriano 1934a; ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Germ., n.s., IX, 1935 (19552); Magistri Adami Bremensis Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, a cura di B. Schmeidler, in 1968, pp. 1-52; H. Terrasse, A.D.H. Bivar, J.C. Bottoms, s.v. Ḥiṣn, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 515-520; A. Bazzana, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] individuare: a) i confini del sistema su cui si opera; b) le modalità con cui avvengono gli interscambi fra l'interno e miliardi di m3 (pari a una portata media annua di circa 845 m3/s, più della metà della portata media annua del Po alla foce). I ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] art de cour: formes et techniques d'après l'inventaire de Louis I d'Anjou, GBA, s. VI, 102, 1983, pp. 60-74.
id., Art, luxe, et culture: l'orfèvrerie 6, 1957, pp. 133-137.
M. B. Freeman, A Shrine for a Queen, MetMB, n.s., 21, 1963, pp. 327-339.
L. ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.