Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e intellettuali per lo sviluppo di una tecnologia più complessa e di un modo di vita più evoluto.
Bibliografia
L.S.B. Leakey, The Stone Age Cultures of Kenya Colony, Cambridge 1931; J. de Heinzelin de Braucourt, Les fouilles d'Ishango, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ., X, 1907; G. v. Kieseritzki-C. Watzinger, Griechische Grabreliefs aus Südrussland, Berlino 1909. d) Egeo ed Asia greca: S. B. Murray, Hellenistic Architecture in Syria, Princeton 1921; F. Krischen, in Jahrbuch, XXXVIII-IX, 1923-24; P. Schazmann, in ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] precedono H. habilis sensu stricto. In tal modo, H. habilis sensu stricto non è più conforme ai criteri funzionali suggeriti da L.S.B. Leakey, Ph.V.Tobias e J.R. Napier (1964) per poter essere incluso in Homo. Quanto a H. rudolfensis, sebbene non vi ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , II, pp. 295-308; H. Kühn, Die germanischen Bügelfibeln der Völkerwanderungszeit in Süddeutschland, II, 1-2, Graz 1974; R.L.S.B. Bruce-Mitford, The Sutton Hoo Ship-Burial, 3 voll., London 1975-1983; I. Bóna, Der Anbruch des Mittelalters. Gepiden und ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] A. Evans; per l'Italia L. Pigorini e G. Patroni; per l'Iberia P. Bosch Gimpera; per l'Africa L. S. B. Leakey e altri. Istituti, periodici e repertori specializzati hanno contribuito e contribuiscono all'incremento di questi studi.
La prima fase della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] - O. Lecomte, Fouilles de Tureng Tepe, I. Les périodes sassanides et islamiques, Paris 1987, pp. 52-71; S.B. Downey, Mesopotamian Religious Architecture, Alexander through the Parthians, Princeton 1988; R.N. Frye, Retractiones Archaeologiae, in L ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] metà degli anni Novanta del Novecento le indagini proseguono a cura di una missione uzbeco-tedesca (direttori D. Huff e Š.B. Šajdullaev).
L'insediamento si articola in un gran numero di collinette archeologiche su di una superficie di oltre 100 ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] ai quattro angoli è stata interpretata come un possibile altare del fuoco di tipo vedico.
Bibliografia
H.D. Sankalia - S.B. Deo - Z.D. Ansari, Chalcolithic Navdatoli, Poona 1971; H.D. Sankalia, The Prehistory and Protohistory of India and Pakistan ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 501; H. Kiepert-Ch. Hülsen, Formae urbis Romae antiquae2, ivi 1912, p. 48 s.; S. B. Platner, A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Londra 1929, s. v. amphitheatrum; G. Lugli, I monumenti antichi di R., Roma 1930 ss., passim.; id., R. antica. Il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] epoche schiavistica e feudale], in Trudy JuTAKE, VI, Moskva 1958; S.B. Lunina, Gončarnoe proizvodstvo v Merve X - načala XIII vv. 1950], in Trudy JuTAKE, XII, Ashkhabad 1963; S.B. Lunina, Istoričeskaja topografija zapadnoj časti rabada srednevekovogo ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.