BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] . Babila, a Kaussié presso Antiochia, l'ottagono libero di Mi῾rāye, l'ottagono inscritto in un quadrato di S. Giorgio di Esra῾, la b. a croce inscritta di Seqra (sec. 6°) e i tetraconchi di Seleucia, Apamea, Aleppo, Bosra, Ruṣāfa.Alcune particolarità ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] valle del Cedron, che separa G. dal monte degli Ulivi, e, a S e a O, dalla valle della Geenna, mentre il lato settentrionale è privo 29, 1990, pp. 44-53; The Horns of Hattin, a cura di B.Z. Kedar, London 1992; A.J. Wharton, The Baptistery of the Holy ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , David S.P., Astronomy and empire in the ancient Andes. The cultural origins of the Inca sky watching, Austin, University of Texas Press, 1995.
Brush 1981: Brush, Stephen B. - Heath, J. Carney - Zósimo, Huamán, Dynamics of Andean potato agriculture ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] la España de los Reyes Catolicos, 2 voll., Madrid 1978-1979;
S.M. Newton, Fashion in the Age of the Black Prince. A islamic pottery, Mesopotamia, Egypt and Persia, London 1947;
R.B. Serjeant, Material for History of Islamic Textiles up to the Mongol ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] ; Die Chronik der Böhmen des Cosmas von Prag, a cura di B. Bretholz, in MGH. SS rer. Germ., n.s., II, 1923; K. Hrdina, První pohračóvatelé Kosmovi, Praha 1950; B. Havránek, J. Daňhelka, Nejstarší česká rýmovaná kronika tak řečeného Dalimila, Praha ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Monument, Wiesbaden 1969, pp. 201-206; II, 1, Kommentar, 1974, pp. 199-204; J.B. Ward-Perkins, Memoria, Martyr's Tomb and Martyr's Church, "Akten des VII. internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Trier 1965", Città del Vaticano-Berlin ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 1976); M. de Assas, Album artístico de Toledo, Madrid 1848; S.R. Parro, Toledo en la mano, Toledo 1857 (rist. 1978); Art and Archaeology Research Papers 2, 1972, pp. 29-40; B. Martínez Caviró, Las pinturas murales del claustro de la Concepción ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] in Late Prehistoric Europe, Ithaca- London 1984.
T.C. Champion - J.V.S. Megaw (edd.), Settlement and Society. Aspects of West European Prehistory in the First Millennium B.C., Leicester 1985.
K.H. Schmidt (ed.), Geschichte und Kultur der Kelten ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] 114-117; F. Menéndez Pidal de Navascués, E. Gómez Pérez, Matrices de sellos españoles (siglo XII al XVI), Madrid 1987; B. Bedos-Rezak, s.v. Seals and Sigillography. Western European, in Dictionary of the Middle Ages, XI, New York 1988, pp. 123-131; M ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] conquest on local technology in the upper Mantaro Valley, in: What's new? A closer look at the process of innovation, edited , pp. 107-139.
Donnan 1994: Donnan, Christopher B. - Castillo B., Luis Jaime, Excavaciones de tumbas de sacerdotisas moche en ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.