BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , I, Von der Zeit Karls des Großen bis zur Mitte des 13. Jahrhunderts, München 1967.
Letteratura critica . - J. B. Bethune, Les Bassins liturgiques, RevAC, s. IV, 29, 1886, pp. 318-336, 443-454; E. Rupin, L'Oeuvre de Limoges, Paris 1890, pp. 543 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 1895-1898, III, pp. 39-43; II, tav. 1; Ruberg, 1980, fig. 4a-b; Frugoni, 1983, figg. 12-13), dove compaiono in alto, fuori della carta, il Cristo naturali. Le triadi, orientate a N-O, S-O, N-E e S-E, erano poi poste sotto l'influenza siderale ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di questa croce, la Cruz de Santiago, donata da Alfonso III alla tomba di s. Giacomo nell'874, è andata dispersa nel 1906. La Cruz de la Victoria di de España, Madrid 1877 (rist. Oviedo 1988); J.B. Lázaro, Ermita de Santa Cristina de Lena (Oviedo). ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] secc.) nel territorio lombardo, ivi, pp. 37-44; S. Visino, Villanova e le altre fondazioni di Albenga: strutture urbane . Creswell, Early Muslim Architecture, Oxford 19692, I; J. Revault, B. Maury, Palais et maisons du Caire du XIVe au XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] (Ward-Perkins, 1984).A Roma, oltre al restauro eseguito da Adriano I (772-795) all'acquedotto che riforniva uno dei b. esistenti presso la basilica di S. Pietro, destinato ai poveri, il Lib. Pont. (II, pp. 27-28) ricorda la costruzione di altri due ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] le culte des reliques et l'art chrétien antique, 3 voll., Paris 1943-1946 (rist., 2 voll., London-Genève 1972); B.M. Apollonj Ghetti, La chiesa di S. Maria di Vescovio antica cattedrale di Sabina, RivAC 23-24, 1947-1948, pp. 253-303; A. Verbeek, Die ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] nella Toscana meridionale, ivi, 64, pp. 43-48; E. Russo, Sculture del complesso eufrasiano di Parenzo, Napoli 1991; B. Cassidy, Orcagna's Tabernacle in Florence: Design and Function, ZKg 55, 1992, pp. 180-211; F. Guidobaldi, C. Barsanti, A. Guiglia ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 43-44, 144-146, 256, 284; Excavations at Samarra 1936-1939, Baghdad 1940; B. Fransis, M. ῾Alī, Masjid Abū Dulaf fī Samarrā [La moschea di Abū , XVI, Willard (OH), 1996, p. 145; B. O'Kane, s.v. Islamic Art. Architectural Decoration: Tiles in Western ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Ancora eseguita in bronzo, ma perduta nei terremoti del 1688 e 1702, era la porta che ornava la chiesa di S. Bartolomeo, opera di Oderisio da B., degli anni 1150-1151 (Cielo, 1975; Janua Maior, 1987). Altri elementi scultorei, di cui uno, del sec. 12 ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 108,32, con spessore dei muri di m. 1 circa. A S l'altezza massima raggiunta lungo il perimetro dell'aula è di m. 10 pp. 63-67; 9, 1913, pp. 106-110, 382-392; B.M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquilejensis, Strasbourg 1740.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.