CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , Early Muslim Architecture, 2 voll., Oxford 19692 (1932-1940); L. Golombek, Abbasid Mosque at Balkh, OrA, n.s., 15, 1969, pp. 173-189; B. Pavón Maldonado, F. Sastre, Capiteles y cimacios de Medinat al-Zahra tras las últimas excavaciones (Hacia un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] al-Ḥiǧāziyya in Cairo, ibid., 23 (1987), pp. 73-85; D. Behrens-Abouseif, Islamic Architecture in Cairo. An Introduction, Cairo 1989; B.M. Alfieri, s.v. Cairo, in EAM, IV, 1993, pp. 49-62; N. Rabbat, Mamluk Throne Halls: Qubba or Iwan?, in ArsOr, 23 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] diretta da Z.S. Samašev e H.-P. Francfort ha intrapreso lo scavo di tre kurgan di epoca scitica appartenenti a entrambi i gruppi (nn. 11, 18 e 34), nonché alcuni tumuli d'epoca turca (ancora inediti).
I kurgan di B. appartengono alla cultura ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Köln 1973, pp. 371-386; K. Weitzmann, The Heracles Plaques of St Peter's Cathedra, ArtB 55, 1973, pp. 1-37; R. Bergmann, A School of non può essere anteriore al 1148 (ivi, tavv. LXXXa, b, LXXXIa, pp. 295-297, 299-301); probabilmente tutto il ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ; H. L. Warren, The Foundations of Classical Architecture, New York 1919; D. S. Robertson, A Handbook of Greek and Roman Architecture, Cambridge 1943; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950; A. W. Lawrence, Greek Architecture ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] . A Harappan Port Town (1955-62), I-II, New Delhi 1979; Id., New Light on Indus Script and Language, in B.B. Lal - S.P. Gupta (edd.), Frontiers of the Indus Civilization. Sir Mortimer Wheeler Commemoration Volume, Delhi 1984, pp. 193-99.
Mehrgarh
di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] La prima committenza normanna, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 357-372; T.B. James, The Palaces of Medieval England c. 1050-1550. Royalty, Nobility, the Episcopate and their Residences from ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 1960; M. Muraro, Pitture murali nel Veneto e tecnica dell'affresco, Venezia 1960; S. Bettini, Un libro su San Marco, Arte veneta 15, 1961, pp. 263-271; E.B. Garrison, A Giant Venetian Bible of the Earlier Thirteenth Century, in Scritti di storia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] a installata sopra un corso d'acqua e collegata, attraverso il suo asse orizzontale, a una ruota dentata verticale b. Quest'ultima s'ingranava con una seconda ruota dentata orizzontale, c, installata in una grande cassa di legno triangolare d, posta ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] n. 352. Cavalieri da Trivento e Agnone: A. Sogliano, Il Museo prov. sannitico di Campobasso, Napoli 1889, p. 167, n. 1365 s. Nesazio: B. Tamaro, in Bull. Palet. It., xlvii, 1927, p. 116 ss. Stele da Salapia: L. Mariani, in Rend. Acc. Lincei, 1909, p ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.