CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Germ., n.s., IX, 1935 (19552); Magistri Adami Bremensis Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, a cura di B. Schmeidler, in 1968, pp. 1-52; H. Terrasse, A.D.H. Bivar, J.C. Bottoms, s.v. Ḥiṣn, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 515-520; A. Bazzana, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ". Le coppe d'oro e d'argento nel Vicino Oriente durante il II millennio, ibid., pp. 29-49; M.S. Balmuth, Coins: an Illustrated Survey 650 B.C. to the Present Day, London, 1980, pp. 20-25; K. Polanyi, Economie primitive, arcaiche e moderne (G. Dalton ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] -184; id., Les sanctuaires des colonies latines à Constantinople, ivi, 4, 1946, pp. 163-177; G. Brett, W.S. Macauly, R.B.K. Stevenson, The Great Palace of the Byzantine Emperors: First Report, Oxford-London 1947; P. Charanis, The Monastic Properties ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di quanto accadeva in Congo Square ci viene data da B.H. Latrobe nel 1819: "Un anziano nero si siede him in the hog-pen,
And the hog couldn't eat him
Aw, he broke the hog's teeth out
They tak'n him to the saw mill,
And the saw wouldn't cut him
An ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] due porte fiancheggiate da torri, l'una a E e l'altra a S, che si aprivano su una corte esterna che costeggiava la Senna; la ., Paris 1981; J.B. de Vaivre, Sur trois primitifs français du XIVe siècle et le portrait de Jean le Bon, GBA, s. VI, 98, 1981 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ivi, pp. 13-17; C.D. Sheppard, Subtleties of Lombard Marble Sculpture of the 7th and 8th Centuries, GBA, s. VI, 63, 1964, pp. 193-206: 198; B.M. Felletti Maj, Echi di tradizione antica nella civiltà artistica di età longobarda in Umbria, "Atti del II ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] arabes du Moyen-Age, in Hesperis, 18 (1934), pp. 41-48; B. Maslow - H. Terrasse, Une maison mérinide de Fès, in RAfr, 79 Slane, Description de l'Afrique septentrionale, Alger 1911-13); G.S. Colin, s.v. Sidjilmasa, in EIslam, IV, 1934, p. 404; ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ,33 g, riconosciuto nel kr dell'iscrizione fenicia di Lapethos (KAI 43, 14) della fine del III sec. a.C. in cui compare l'espressione b k(ṣ)p mšql kr 100 w 2, "in argento del peso di 102 kr", e attestato nell'Occidente fenicio fino al I sec. d.C. Il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] per il centenario di Michele Amari, II, Palermo 1910, pp. 427-94; B. Roy, Inscriptions arabes de Monastir, in RTun, 25 (1918), pp. 85- o di un palazzo. Non si sa nulla della Grande Moschea di S. al-M., se non che essa fu fatta costruire da al-Muizz ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , Early Muslim Architecture, 2 voll., Oxford 19692 (1932-1940); L. Golombek, Abbasid Mosque at Balkh, OrA, n.s., 15, 1969, pp. 173-189; B. Pavón Maldonado, F. Sastre, Capiteles y cimacios de Medinat al-Zahra tras las últimas excavaciones (Hacia un ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.