Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] 351-516 (iscrizioni varie) a cura di J. Pouilloux, Parigi 1976. B. Helly ha pubblicato in Gonnoi (2 voll., Amsterdam 1973) il corpus dell'Album of dated Latin Inscriptions di A. E. e J. S. Gordon (voll. II-IV, Berkeley 1965). Dello stesso Degrassi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Binni, Guida ai Musei d'Abruzzo e Molise, Milano 1982; S. Gizzi, Reintegrazioni nel restauro, casistica nell'Abruzzo aquilano, Roma 1988. Parco del Vera, ivi 1985; G. L. Rolli, B. Romano, Progetto Gran Sasso, metodologia per la pianificazione della ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] Fasoli, Archeologia medievale e la storia locale in Italia, in Atti e Memorie modenesi, s. x, 1968, 3, pp. 127-46.
M. Cagiano de Azevedo, Lo studio Italiana, Roma 1991, ad vocem.
D.B. Whitehouse, Archeologia medievale, in Enciclopedia dell'arte ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] i primi testi cuneiformi, che portarono agli scavi di H. Winckler, cui s'aggiunse in un secondo tempo Th. Macridy Bey e O. Puchstein (1906 muri più spessi si nota già in Boğazköy IV c; in IV b si ha il primo edificio monumentale (ambienti di m 8 × 14, ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] sud di esse poco sotto il piano di calpestìo antico.
b) Complesso di edifici 400 metri circa ad oriente della zona Tra le tombe passano delle stradine o cardines, dirette da N. a S., che hanno anche la funzione di dividere la necropoli in riquadri o ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] Orlandos, ῾Η αϱχιτεϰτονιϰὴ τοῦ ΠαϱθενῶνοϚ, Atene 1977; S. Bancroft, Problems concerning the archaic Acropolis at Princeton 1979; H. Knell, Perikleische Baukunst, Darmstadt 1979; W. B. Dinsmoor Jr., The Propylaia to the athenian Acropolis, i, The ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] . Orientale di Napoli. Archeologia e Storia Antica, 2 (1980), pp. 25 ss.; B. d'Agostino, ibid., 7 (1987), pp. 1 ss. Tomba del Barone: G 1 (1967), pp. 228 ss. Tombe dell'Orco: M. Torelli, ibid., s. 3, 1 (1983), pp. 7 ss.; M. Cristofani, in Tarquinia: ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1990; A. Karakulov con Razlučnica, "La mestatrice", 1991; D. Omirbaev con Kairat, 1991; S. Aprymov con Son vo sne, "Un sogno nel sogno", 1993; B. Iskakov e B. Kalimbetov con Poslednie choloda, "Gli ultimi freddi", 1993), turkmeni (A. Kakabaev con Syn ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] Sergi, A. Ascenzi, La mandibola neandertaliana Circeo III (Mandibola B), ibid., 42 (1955), pp. 337-403; S. Sergi, Il cranio neandertaliano del Monte Circeo, Roma 1974; B. Chiarelli, L'origine dell'uomo, Roma-Bari 1978; E. Trinkaus, W.W. Howells, The ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] l'unica via possibile per una congrua salvaguardia.
Nel momento allestitivo s'instaura così un forte rapporto tra l'opera d'arte e spazi espositivi, mentre gli archivi del Bauhaus a Berlino (W. Gropius, B. Bandel 1979) hanno dato vita a un m. e a un ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.