Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] che si estendono lungo la costa, fino ai Monti Caribici che s’innalzano fin quasi a 2000, e che a loro volta si proseguono sec. anche dalla presenza di artisti viaggiatori, come l’inglese L.B. Adams o il danese F.G. Melbye. J. Lovera ritrasse gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] catena, con una vetta (Tubkal, 4165 m), e si salda a S con l’Anti Atlante. Tra i due insiemi montagnosi, il Rif e segnalano ‛Abd al-Ḥaqq Siǧilmāsī (sculture monumentali a Casablanca); B. Laẖḍar (ispirato alla cultura berbera); ‛Umar Yūsufī. Sono ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] iscrizioni). Il primo a fregiarsi di un titolo olimpico fu lo statunitense J.B. Connolly, vincitore del salto triplo, ma la vittoria più significativa fu quella del greco S. Lùis nella maratona.
Nel 1900 i Giochi si svolsero a Parigi in concomitanza ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] dall’opera di I. Jones (Banqueting House a Whitehall, Queen’s Chapel, portico di St. Paul e Piazza a Covent Garden) che Crabtree (Peter Jones Department Store, Sloane Square, 1936-38), B. Lubetkin e il gruppo Tecton (Gorilla House e Penguin Pool, ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] segna il confine con la Federazione Russa per oltre 700 km; a S si sviluppa il Piccolo Caucaso, con cime non superiori ai 3500 metri. è imposto il partito di opposizione Sogno georgiano guidato da B. Ivanišvili, nuovo premier del Paese, cui nel 2013 ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dei punti, o degli elementi, costituenti il gruppo, il corpo; b) numero intero associato a un insieme: o. di una matrice 1119); nel 1174, o secondo altri nel 1179, l’O. del s. Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II d’Inghilterra; nel 1191 ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] N della via sono più antiche (2° sec. d.C.) rispetto a quelle a S (3° sec. d.C.); due di esse sono cristiane, in una a cella cui succedette intorno al 1450 B. Rossellino. A parte la torre cilindrica presso il portone di S. Anna, il progetto rimase ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] 5), in cui è praticato un vuoto spinto e che contiene un catodo b, un anodo c e un lamierino d a forma di croce, ribaltabile su . Stabilita una sufficiente differenza di potenziale tra b e c, nel t. s’instaura una scarica elettrica: i raggi catodici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] composti dalle isole Calamian e Palawan, a N, e dalle Isole Sulu, a S. Le F. rivendicano (come tutti i paesi rivieraschi dell’area, e con l’uccisione (1983) del leader dell’opposizione liberale B. Aquino, Marcos si trovò in sempre maggiore difficoltà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] stati rinvenuti anche resti di Homo habilis o, secondo B. Wood, di Homo rudolfensis. A Nariokotome, la ricostruzione ; più libera quella di J. Katirakawe, nuova ed espressiva quella di S. Wadu. Innovativa l’opera delle artiste R. Anderson, T. Musoke, ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.