Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] Psychologist», 59 (7), 2004, pp. 614-625.Forresi, B., Sofferenza mentale: abbiamo bisogno di parole nuove, «Il Sole24Ore», a Multicenter Study, Frontiers in Psychiatry, 11, 2020.Tse, J.S.Y., Haslam, N, What is a mental disorder? Evaluating the ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] simbolico, e inoltre è stato imposto ai trovatelli dell’Istituto di S. Caterina della Ruota di Milano, che aveva per simbolo appunto derivati da un’aferesi di Lombardi o da una sincope di B(ern)ardi; Corso e Corsi dall’etnico riferito alla Corsica ma ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] di Arturo è ancora la stessa che ha scritto Menzogna e Sortilegio»;b) «Nel racconto La Nonna, per esempio, si sbrigliava una indimenticabile Praz, Debenedetti, Sereni, Roma, Carocci, 2017.Serianni, S., La lingua del giovane Contini, in «Annali della ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] più attenzione alla «perdita di significanza» in cui s’incorre separando artificialmente, in una canzone, il da questo monumento della popular music. BibliografiaPerrone 2023 = Perrone, B., Il Salvadanaio e Darwin: la lingua progressiva del Banco ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] dei banchetti (la coreografia, potremmo dire, che li accompagnava), b) l’elenco delle materie prime culinarie, c) il ricettario; e lusso, Bari, Laterza, 2014/2016.Frosini, G., Lubello, S., L’italiano del cibo, Roma, Carocci, 2023.Tesi, R., ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] del sole, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007.Causa, S., Romanelli, G., Introduzioni a Dialogo fra il Caravaggio e L. Bolzoni, Torino, Einaudi, 2024, pp. 1059-62.Cellini, B., La vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino scritta per ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] (cfr. Diz.enc.it., vol. III [1956], s.v. cremoniano). Nomi matematiciIl GRADIT registra alcuni deonimici aggettivali (per ebbero la loro prima utilizzazione nell’opera di J.[ean]-B.[aptiste] Fourier (1822) dedicata alla trasmissione del calore»), ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] sarebbe stato proporre «in un battito di ciglia» o «in un lampo», più breve.Vincent critica il Jack Rabbit Slim’s: «I think it’s like a wax museum with a pulse rate»; la frequenza delle pulsazioni è sostituita da un periodo ipotetico incentrato sulla ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] personaggi dell’Iliade (S. ajax o entello del Kashmir da Aiace, S. hector o entello del Tarai da Ettore, S. priam o entello ” venne descritto per la prima volta dal naturalista J. L. B. Smith nel 1939, in seguito al ritrovamento di un esemplare in ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] 2015). Riferimenti bibliografici Beccaria 2009 = Gian Luigi B., Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo italiana, Bologna, il Mulino (2a ediz.).Serianni 2009 = Luca S., «Prontate una falsa di pivioni»: il lessico gastronomico dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle malattie nervose. Visse molto tempo nell'America...
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il dominio dei V. si estese alle od. regioni...