Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] che non debbono a maritarle. Frate, bene starebbono, se elle s’indugiasser tanto! Alla fé di Cristo, ché debbo sapere quello che o no» (Dec., vi Concl., 6). BibliografiaBarbiellini Amidei, B., L’introduzione e la conclusione della VI giornata del « ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] da Tullio De Mauro, Torino, Utet, 1999-2003 (si cita dalla versione digitale).Green’s Dictionary of Slang, consultabile online.Migliorini, B., Parole nuove, Milano, Hoepli, 1963.Niccoli, A., Dizionario della lingua italiana, Roma, Istituto editoriale ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] of Home in Syria, Londra (Regno Unito), Bloomsbury, 2023.Rajagopal, B. e Pangalangan, R., The Case for the International Crime of J. D., Smith S. E., Domicide: the global destruction of home, Montreal (Canada), McGill-Queen's University Press, 2001 ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] conto di come dovevano essere andate effettivamente le cose, s’imbarca alla ricerca della moglie, diventa, dopo molte avventure Le Etiopiche, Colonna, A. ((ed.), Torino, Utet, 1987.B)Herman, D. (ed), The Cambridge companion to narrative, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] a) non esistono delle soluzioni univoche e b) quelle stesse soluzioni dovrebbero derivare da un scritto. Teoria e esercizi, Roma, Carocci, 2021.Fornasiero, S., Tamiozzo Goldmann, S., Scrivere l’italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] letteratura greca, in Amendola, S., Volpe, P. (ed.), Il mare e il mito, Napoli, 2010, 111-126.Gentili 1984 = Gentili, B., Eros custode: Ibico, in commedia greca, in Cannatà Fera, M., Grandolini, S. (ed), Poesia e religione in Grecia. Studi in ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] del verbo latino divertĕre, propriamente ‘volgere altrove’, composto di di(s)- e vertĕre (‘volgere, spostarsi’). Inoltre già Aristotele si era Treccani.itAncillotto L., Amori G., Capizzi D., Cignini B., Zapparoli M., Mori E., No city for wetland ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] , anni di piombo, Lingua italiana, Treccani.itAranzulla, S., Migliori podcast true crime, ilmessaggero.itBrando, M., Fate non sempre bene) delle donne, Lingua italiana, Treccani.itCohen B. C., The Press and Foreign Policy, Princeton University Press, ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] » per ricostruire l'origine della parola che interessa (B. Migliorini, Parole e storia, Rizzoli, 1975, p (o situazione) dantesca il saggio di Alessio Ricci sui latinismi (p. 125 s.), che a più riprese torna a citare Dante come fonte. Dante, pur ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] presso la località messicana di San Onofre (cfr. DI, s.v.) prende il nome di onofrite: il nome della località /it/consulenza/iraq--irak/94TB = Tommaseo, N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana, Unione tipografico-editrice torinese, Torino- ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle malattie nervose. Visse molto tempo nell'America...
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il dominio dei V. si estese alle od. regioni...