Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] part of it in an object outside the body. Then, even if one’s body is attacked or destroyed, one cannot die, for part of the soul M., La storia infinita, Milano, Longanesi, 2018.Groves, B., Literary allusion in Harry Potter, London, Routledge, 2017. ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] Niemeyer / Boston/Berlin, De Gruyter, 2002-2013.GDLI = Battaglia, S., Grande dizionario della lingua italiana, 21 voll. A–Z e Supplementi settembre 1986), Firenze, Le Monnier, 1987.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune. Ristampa ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] il letto è una gran cosa, se non si dorme s’arriposa; oppure sono di chiara ascendenza siciliana come nel caso siciliani, Palermo, Luigi Pedone Lauriel Editore, 1880 (4 voll.).Quartu, B.M., Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Milano, ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] linguistiche innovative finiscono per rivelarsi delle mode passeggere; b) i neologismi sono un fatto naturale per una ti followo, Nesi, A. (ed.), Firenze, goWare, 2022.Rati, M. S., L’italiano e i giovani, Firenze, Franco Cesati Editore, 2023.Per il ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] che non debbono a maritarle. Frate, bene starebbono, se elle s’indugiasser tanto! Alla fé di Cristo, ché debbo sapere quello che o no» (Dec., vi Concl., 6). BibliografiaBarbiellini Amidei, B., L’introduzione e la conclusione della VI giornata del « ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] da Tullio De Mauro, Torino, Utet, 1999-2003 (si cita dalla versione digitale).Green’s Dictionary of Slang, consultabile online.Migliorini, B., Parole nuove, Milano, Hoepli, 1963.Niccoli, A., Dizionario della lingua italiana, Roma, Istituto editoriale ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] of Home in Syria, Londra (Regno Unito), Bloomsbury, 2023.Rajagopal, B. e Pangalangan, R., The Case for the International Crime of J. D., Smith S. E., Domicide: the global destruction of home, Montreal (Canada), McGill-Queen's University Press, 2001 ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] conto di come dovevano essere andate effettivamente le cose, s’imbarca alla ricerca della moglie, diventa, dopo molte avventure Le Etiopiche, Colonna, A. ((ed.), Torino, Utet, 1987.B)Herman, D. (ed), The Cambridge companion to narrative, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] a) non esistono delle soluzioni univoche e b) quelle stesse soluzioni dovrebbero derivare da un scritto. Teoria e esercizi, Roma, Carocci, 2021.Fornasiero, S., Tamiozzo Goldmann, S., Scrivere l’italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] letteratura greca, in Amendola, S., Volpe, P. (ed.), Il mare e il mito, Napoli, 2010, 111-126.Gentili 1984 = Gentili, B., Eros custode: Ibico, in commedia greca, in Cannatà Fera, M., Grandolini, S. (ed), Poesia e religione in Grecia. Studi in ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle malattie nervose. Visse molto tempo nell'America...
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il dominio dei V. si estese alle od. regioni...