La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] peraltro, anche nel titolo del romanzo di Oliver Bowden, Assassin’s Creed – Fratellanza (Sperling & Kupfer, 2013), dove «il , R., Francesismi, Enciclopedia dell’italiano (2010), Treccani.it.Frale, B., I templari, Bologna, il Mulino, 2004.Furet, F. e ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] the Welfare State: A Postindustrial Thought Experiment, in S.Freud, S., Some psychical consequences of the anatomical distinction between come risorsa sociale, Torino, Bollati Boringhieri, 2020.Mapelli, B., Bernacchi, E., Raimondo, A., in Biemmi, I. ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] che guida l’intero processo di comprensione del linguaggio [it’s the hunger for coherence that drives the entire process of a) limitarsi a formulare dei giudizi sommari e impressionistici; b) non considerare l’uso del linguaggio per come si accorda ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] Magister Barbero, (ft. @RenatoMinutoloComedy), YouTube.comBracco, B., (ed.), Sfogliare il passato. La storia nei giornali Il talento del luogo comune, 20 maggio 2024, Ilfoglio.itPivato, S., Vuoti di memoria, Bari-Roma, Laterza, 2007Public history, ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] quello del cognome siciliano Craxi anche Craxì con -x- per -s- palatale come mostrano le varianti Crasci, Crascì, dal greco *krasías Varese, Fondazione Ticino Nostro-Macchione, 2000.Migliorini, B., Onomastica, in Enciclopedia italiana. Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] ’“osso” una dissacrante variazione dell’immagine pascoliana;b) che nella memoria di Montale l’ascendenza Id., Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la “Vita nova”, Firenze, Leo S. Olschki, 2006.Id., L’usignolo di Bembo, Roma, Carocci, 2006.Id., ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] Le 25 occorrenze attestate nell’epica arcaica (cf. O’Sullivan 1999, s. v. οἶνοψ, forma peraltro mai attestata) sono così distribuite: 7 and Erika Edges, 2004, pp. 131-139.D’Agostino, B., Oinops pontos: il mare come alterità nella percezione arcaica, ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] . All’improvviso una violenta tempesta sconvolge la traversata: s’era in piena estate, era prossima la canicola, Regne de l’’Empereur Alexis I Comnène, Texte établi et traduit par Leib B., I-III, Paris, 1937-1945.Annae Comnenae, Alexias, Reinsch D., ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] UK), Sheffield Hallam Doctoral Theses, 1980.Biancini, B (ed.), Dizionario mussoliniano. 1500 affermazioni e for the Third Millennium’: An Overview of Language and Ideology in Italy's CasaPound Movement, in Feldman, M., Jackson, P. (ed.) «Doublespeak ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] genere, espressioni e immagini lesive della dignità della persona;b) si attiene a un linguaggio rispettoso, corretto e dominio di sé nell’istinto sessuale.Il DELI riporta: «Continènza, s. f. ‘moderazione dei desideri e dei piaceri, spec. sessuali’ ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle malattie nervose. Visse molto tempo nell'America...
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il dominio dei V. si estese alle od. regioni...