Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] dato corda a quell’ asino di Giammarco! Sei proprio un carrubaro.(S. Sansonini)Che scesa (locuzione): si usa quando una cosa o una indica passare avanti.Es.: Hai skippato la fila.(Flori B.)/UUmbrafila (sost.): indica una pianta immaginaria che cresce ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] Salerno, Edizioni 10/17,1995, pp. 201-213; poi in D’Agostino, B., Cerchiai, L., Il mare, la morte, l’amore. Gli Etruschi, I .), libro IV, Napoli, D’Auria, 2001.Teodorsson, S.-T., A Commentary on Plutarch’s Table Talks, vol. II: Books 4-6; Gothenburg ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] pe l’antonia ‘avere altro per la testa’, Ferrero 1991 s.v.), lucia, registrata nel gergo della mala torinese (VocMala), Editrice Piemonte in bancarella, 1971.Migliorini 1927 = Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune. Ristampa fotostatica dell ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] degli Accademici della Crusca, Lingua italiana, Treccani.itCohen, B. C., The Press and Foreign Policy, Princeton, Princeton e nei social, Lingua italiana, Treccani.itFrosini, G., Lubello, S., L'italiano del cibo, Roma, Carocci editore, 2023.Frosini, ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] Ma com’è difficile insegnare! Com’è difficile! Bisognerà dimenticare sé stessi, le proprie preoccupazioni» (registro della IV B, a. s. 1950-1951). Non parlarneÈ un dato che a restituire visibilità all’attività di insegnamento a scuola degli scrittori ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] 'l Sole alcuna fiata errò nella sua via...», TLIO, s.v. pitagòrico);. La forma aggettivale indica ciò che è ‘ molti) altri deonimici della matematica, Lingua italiana, Treccani.itRatner, B., Pythagoras: Everyone knows his famous theorem, but not who ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] provincia di Salerno il cui nome inizia per A- e B-. La maggioranza è di origine latina (fitonimica: Acerno, Albanella i suoi nomi propri, Roma, Società Editrice Romana, 2006.Pasquali, P. S., I nomi di luogo del comune di Filattiera (Alta Val di Magra ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] sintagma adattato (anguilla) alla mirpoà risale già al 1790 (DI 3 s.v. alla nota 2).La tarte tatin è composto da tarte ‘ Tre, pp. 105-114.TB= Tommaseo, N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana, Unione tipografico-editrice torinese, Torino- ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] po’ diverso / Niente da grandi Dei fu fabbricato / ma il creato s’è creato da sé / cellule fibre energia e calore». Lo scenario musicale University Press, 1997.Montgomery 2018 = Montgomery, S. B., Il rock progressive Italiano come psychedelia indigena ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] o, 2013, p. 58).Buon numero di riscontri su web e quotidiani.Kho, s.m., arabo [slang] ‘fratello, amico’.«“Ma non puoi trascinare le persone nei città santa di Touba che fu fondata da Bamba». (B. Mademba, Il mio viaggio della speranza. Dal Senegal all ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle malattie nervose. Visse molto tempo nell'America...
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il dominio dei V. si estese alle od. regioni...