1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] provincia di Salerno il cui nome inizia per A- e B-. La maggioranza è di origine latina (fitonimica: Acerno, Albanella i suoi nomi propri, Roma, Società Editrice Romana, 2006.Pasquali, P. S., I nomi di luogo del comune di Filattiera (Alta Val di Magra ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] sintagma adattato (anguilla) alla mirpoà risale già al 1790 (DI 3 s.v. alla nota 2).La tarte tatin è composto da tarte ‘ Tre, pp. 105-114.TB= Tommaseo, N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana, Unione tipografico-editrice torinese, Torino- ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] po’ diverso / Niente da grandi Dei fu fabbricato / ma il creato s’è creato da sé / cellule fibre energia e calore». Lo scenario musicale University Press, 1997.Montgomery 2018 = Montgomery, S. B., Il rock progressive Italiano come psychedelia indigena ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] o, 2013, p. 58).Buon numero di riscontri su web e quotidiani.Kho, s.m., arabo [slang] ‘fratello, amico’.«“Ma non puoi trascinare le persone nei città santa di Touba che fu fondata da Bamba». (B. Mademba, Il mio viaggio della speranza. Dal Senegal all ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] non fare che un esempio, al nome del solo apostolo S. Giovanni sono state popolarmente dedicate specie vegetali (ad esempio, di lessicografia italiana» 24 (2007), 165-194.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune. Studi semantici sul ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] ultimo quarto del VII sec. a.C. (Samos, Vathy Museum, B 2518; cf. Tsakos–Viglaki-Sofianou 2012, 154-163) – attesti una della Spagna, all’altezza di Cadice. Nel fr. 9 F. (PMGF S 7) si legge che il bovaro di Gerione, Eurizione, nacque «quasi di ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] spettegolare è un impulso innato, l’autodifesa lo è anche di più. Biblio/sitografiaBrunelli, S., Poggi, I., Violini. S., Il pettegolezzo. Curiosità, immagine, coesione sociale, in B@belonline, 2008, n. 5, pp. 303-314, Roma Tre-Press, Roma.Cavazza, N ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] macerie di quella guerra combattuta con armi commestibili, B. B., alunna ghanese che aveva pranzato lontana dal disastro sulla pagina i maltrattamenti subiti da una sorella. BibliografiaAlliva, S., Che cos'è la "teoria gender", lo spauracchio di ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] dell’Etiopia, di cui resta traccia nella lingua di Menelik (s. v. lingua, nel sign. 3. d Lingua di Menelìk (o , pp. 187-208Cannella et al. 2025 = Cannella, M., Lazzarini, B., Zaniello, A. (ed.), Lo Zingarelli 2025. Digitale. Vocabolario della lingua ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] dei naviganti (per entrambi gli epiteti, si veda Esichio s.vv.). Su Artemide come divinità poliade (prima di Hera) L., Le Sirene, il Tuffatore e le porte di Ade, in D’Agostino, B., Cerchiai, L. (ed.), Il mare, la morte, l’amore. Gli Etruschi ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle malattie nervose. Visse molto tempo nell'America...
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il dominio dei V. si estese alle od. regioni...