Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] pref. di K. Ferlov, Torino, Einaudi, 1954.Bettelheim, B., Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle perseguitata, in La fanciulla perseguitata, Avalle, d’A. S. (ed.), Milano, Bompiani, 1977. L’introduzione del ciclo ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] in bocca e lei doveva dargli sempre un morso perché s’accorciasse» (Fiabe, 617). In questo doppio che si declina , pref. di K. Ferlov, Torino, Einaudi, 1954.Bettelheim, B., Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] straniero, del diverso. Bibliografia / SitografiaBasile, G.B., Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento . di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Pivato, S., I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] alla crepuscolare poesia di Napule è (di cui peraltro era il lato B nel 45 giri).E dopo Napule è c’è una discografia che non tardi fu battezzato il team velico partecipante alle regate dell’America’s Cup e Anna verrà, dedicata ad Anna Magnani; con ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] 4, 2021, p. 451-77.Forte, G., Ma con la B posso dirla?: Social media e percorsi di negoziazione della n-word tra appropriazione , “Non venite a ballare in Puglia, 9 giugno 2024.Watkins, S.C., Hip hop matters. politics, pop culture, and the struggle ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] comedy, in «Fortune Italia», 25 luglio 2022.Mortara Garavelli, B., Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1988/1994.Olbrechts-Tyteca, Il lato oscuro della comicità, Milano, Feltrinelli, 2025.Vizio, S., Un’altra comicità è possibile?, «Il Post», 10 ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] nr. 1 de Il clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, una serie di comportamenti che contravvengono ai divieti e la rivoluzione creativa, Milano, Franco Angeli, 2007Mortara Garavelli, B., Manuale di retorica, Milano Bompiani, 1988.Ricoeur, P., ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] Cecè. Note di onomastica camilleriana, in «Italianistica», 42/3 (2013), pp. 143-151.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune, Firenze, L. S. Olschki, 1968.Porcelli, P., Gli antroponimi nella narrativa di Camilleri, in «Italianistica», 35/2 ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] lemmi della tecnologia (pp. 125-98) e Acronimi acrobatici (pp. 199-276); B) Questioni di stile: Il bestiario dei luoghi comuni (pp. 281-84) e fine s.m. ‘scopo’ a la fine s.f. ‘conclusione’, ‘morte’.Ma va anche detto che pure in latino finis era s.m. ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] con lo stemma giallo e la consonante rossa sopra, ma invece di “S” c’è la “B”, perché questo è un lavoro per Barb-Hero, e se per con una citazione petrarchesca: «La vita fugge, et non s’arresta una hora!» È il primo verso del sonetto 272 del ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle malattie nervose. Visse molto tempo nell'America...
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il dominio dei V. si estese alle od. regioni...