1. A. 0 punti; B. 1 punto; C. 3 punti Un “classico esordio” – seppure azzardato – con l’1 meno meno periodico (iperperiodico?) della scelta B. Perché da commettere con prefisso -ss’è avuto scommettere [...] ‘disunire’ ecc. (già dal Trecento). Da qui (non ...
Leggi Tutto
1. A. 3 punti; B. 0 punti; Risultati e punteggi di Mai più complici 1 punto Dal latino măgis (come ben sanno i frequentatori di grammatiche storiche) ‘più, piuttosto’, ecc. s’è avuta la forma mai. Che, [...] in origine – come ricorda il Dizionario – indicava il ‘perdurare dell’azione’: sempre ...
Leggi Tutto
1. Risultati e punteggi di Bella Italia, amate sponde 0 punti; Risultati e punteggi di Bella Italia, amate sponde 1 punto; C. 3 punti Da sùbito, non si coglie con esattezza il significato dell’aggettivo [...] tecnico: si straparla di tedio, s’inventa il greco fittizio di téndigon e si scomoda il greco attestato per ‘tegame’, ci si pasce di assimilazi ...
Leggi Tutto
1. A. 3 punti; B. 1 punto; Risultati e punteggi di Per un magnifico carnevale 0 punti Stando all’attestazione dizionaria il parlante della A non dovrebbe sbagliarsi. Dal latino parlato *iōvene(m) in luogo [...] di iŭvene(m) – quantomeno d’età catulliana – s’è avuto giovane, ecc. 3 punti alla A. Per quan ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 1. punto; Risultati e punteggi di I termini del Carnevale 3 punti Proprio dall’abitudine di cospargere di zucchero i semi di coriandolo trasformandoli in confetti da ‘gettarsi durante [...] il carnevale’ (3 punti alla C: anche per – come si dice – quel che segue) s’è avuta, poi, l’u ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 3 punti; C. 0 punti È noto che ciao è forma originariamente veneta (da s’ciao ‘schiavo (tuo)’, ecc.); che s’è poi diffusa, soprattutto negli ultimi decenni, in tutto il mondo, ecc., ecc. [...] In questo caso, quindi: sgombrato il terreno ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti Dal latino mŏrbu(m) ‘malattia’ s’è avuto, sin dall’antichità, il diminutivo corrispondente: proprio nel senso di ‘piccola malattia’. A dar retta alle spiegazioni mediche [...] latino-medievali il confronto era con il ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 1 punto; C. 3 punti Con fondamentalismo, scelleratezza ottocentesca sviluppatasi in àmbito protestante, s’intendeva la volontà di propugnare ‘un’interpretazione’ afilologica e ‘letterale’ [...] dei testi sacri. Una sorta di sacralizzazio ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle malattie nervose. Visse molto tempo nell'America...
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il dominio dei V. si estese alle od. regioni...