Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] Italian Literature, Legenda, Cambridge-Leeds.Buroni 2019: Edoardo B., L’italiano per vocazione. Aspetti metalinguistici nella narrativa Dante Alighieri, pp. 66-76.Sergio 2020: Giuseppe S., Le scrittrici migranti illuminate di futuro, in Lingua ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] Una voce per sempre, in «La Lettura», 5 novembre 2023.S. Picciano, Cent'anni di Maria Callas. Storia di una voce & Arte», Quaderni del Museo Teatrale alla Scala, n. 4, 1996.G. B. Meneghini, Maria Callas mia moglie, a cura di R. Allegri, Milano, ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] dei suoi numerosissimi scritti. Biblio-sitografia di riferimento1) B. Cottafavi, Italo Calvino per sempre. Dopo riscoprirlo nel centenario della nascita, in www.wired.it, 14 ottobre 20233) S. Bozzola - C. De Caprio, Il dialogo e la scrittura, in www ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] si limita a scandire le prime due lettere: «A-b qualcosa [...] A-b-norme». In compenso, la reazione violenta di Freddy, che Igor, sotto l’effetto di un tranquillante, Freddy dice «He’s out», reso in modo didascalico: «Si è addormentato». Nondimeno ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] , una targa posta nel 2010 recita:In questo palazzo S. Alfonso Maria de’ Liguori, ospite dei Rev. mi 18-19. 2009.Kircher A., Magnes sive de arte magnetica opus tripartitum, sumptibus B. Deversin et Z. Masotti, Roma, 1654.Leydi R., La zampogna in ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] lo scolare saluta «Buon dì, madonna». Del resto, B(u)ondì(e) è antroponimo dugentesco, come il poeta fiorentino «modo di salutare, arrivando in un luogo Lat. salve» (s. buono). Al contrario, buon giorno sarà indicato solo nella quinta impressione ...
Leggi Tutto
[Abbreviazioni bibliografiche: Bagattella = B, H = Hallali, N = Natalizia, NNPP Nuove paginette, PA = Paginette, RQ = Requiem, S = Sinfonia, SR = Signorina Rosina, SRB = Si riparano bambole, T = Testamento, [...] TR = Il triciclo.] Affidando ai tipi del S ...
Leggi Tutto
[Abbreviazioni bibliografiche: Bagattella = B, H = Hallali, N = Natalizia, NNPP Nuove paginette, PA = Paginette, RQ = Requiem, S = Sinfonia, SR = Signorina Rosina, SRB = Si riparano bambole, T = Testamento, [...] TR = Il triciclo.] Dei sei interventi oper ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] scortesia o mancanza di rispetto verso individui o gruppi specifici; (b) causare o avere il potenziale di causare danni (a sé loro lavoro. Bibliografia e sitografiaCarolina Are, How Instagram’s algorithm is censoring women and vulnerable users but ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] la base iniziante con Ab-, ecco D‘Abbene, D’Abbraccio, D‘Ab(b)ronzo, D’Abbruzzi/-o, D’Abramo, D’Abrosca, D’Abundo (alcune all’Abruzzo. Il rapporto con i toponimiChe i cognomi di cui s’è detto possano derivare da toponimi omonimi e omografi non è ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle malattie nervose. Visse molto tempo nell'America...
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il dominio dei V. si estese alle od. regioni...