FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] di F.M.…, Bologna 1896; A. Solerti, Ferrara e la corte estense…, Città di Castello 1900, pp. LII s., LXXIX, XCI; A. Saviotti, Di un ined. carteggio di B. Baldi, in Le Marche, I (1901), pp. 149-155; R. Mariotti, Le seconde nozze di F.M.…, ibid ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] -Napoli 1984, pp. 3, 117; Memorie dell'Antico…, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, p. 303; F. Bassoli, Monete e medaglie nel libro antico…, Firenze 1985, pp. 11 s.; B. Porcelli, Le novelle degli Incogniti..., in Studi secenteschi, XXVI (1985), p ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] -65; G. Marchetti Longhi, Gli scavi del Largo Argentina, in Bull. della Commiss. archeol. comunale di Roma, LX (1932), pp. 266 s.; B. Becherini, La rappresentazione di Anima e Corpo di E. de’ C., in Rassegna musicale, XVI (1943), pp. 1-7; E. J. Dent ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] V. Schurr, Die Trinitätslehre des Boethius im Lichte der "skythischen Kontroversen", Paderborn 1935, pp. 168 ss., 235 s.; B. Altaner, Zum Schrifttum der "skythischeny" (gotischen) Mönche, in Historisches Jahrbuch, LXXII (1953), pp. 568-581 (poi in ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] G.Fontanini-A. Zeno, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Venezia 1753, pp. 382 s.; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1781, pp. 146 s.; B. Gamba, Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, Venezia 1832, pp. 66-72 ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Bromley Davenport di T. G. e sulla sua originaria collocazione, in Paragone, XXV (1974), 297, pp. 73-83; M.B. Hall, The tramezzo in S. Croce, Florence, reconstructed, in The Art Bulletin, LVI (1974), pp. 325-341; G. Previtali, Giotto e la sua bottega ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] ; E. Campailla, Trieste liberty, Trieste 1980, p. 26; P. A. Croset, Dialoghi viennesi, in Casabella, XLVI (1982), 483, pp. 30 s.; B. Podrecca, M. F. 1865-1962 - Bauten und Projekte in Wien (catal.), Wien 1982; M. Pozzetto, M. F., ein Arkitekt der ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] : un madrigale a 4 voci, in L'amorosa Ero, Brescia, V. Sabbio, 1588 (Répertoire internationale des sources musicales [RISM], s. B/I Récueils imprimés XVIe-XVIIe siècles, scheda 1588/17); madrigali a 5 voci in Il lauro secco, Ferrara, V. Baldini, 1582 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] . New aspect of his art and thought, University Park, Pa.-London 1985, pp. 27, 29 s., 32 s.; B. Montevecchi, S. Agostino, Roma 1985, pp. 105-107; E. B. Di Gioia, Bozzetti barocchi dallo studio di F. A. Fontana, in Archeologia nel centro storico ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] , Niccola F., in Poliorama pittoresco, XVII (1852), pp. 185 s., 197 s.; G.B. Carducci, Su le memorie e i monumentidi Ascoli, Fermo 1853, pp. 67, 96, 129 s., 135 s., 150 s., 195 s., 209 s., 214; F. Patrizi Forti, Delle memorie stor. di Norcia, Norcia ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.