• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [1]

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] tutti, o per lo più, di cultura euro-statunitense?b)  questi erano per la gran parte personalità di formazione Labini, Le classi sociali negli anni ’80, Roma-Bari 1986; D.S. Schiffer, Il discredito dell’intellettuale, Milano 1992; T. Maldonado, Che ... Leggi Tutto

Trump, il nuovo conservatorismo e i sindacati

Atlante (2024)

Trump, il nuovo conservatorismo e i sindacati Il ritiro di Biden e l’ormai quasi certa candidatura di Kamala Harris portano a chiedersi in che misura la campagna dell’attuale vicepresidente sarà in grado di tenere insieme il blocco sociale che ha [...] fare dell’America il Paese «più grande, veloce e forte» del mondo. Ha incensato Trump per essersi dimostrato «one tough S.O.B.» davanti all’attentato del 13 luglio. Si è vantato di aver gettato scompiglio a destra e a sinistra: «I Teamsters stanno ... Leggi Tutto

La strada di Fellini: settant’anni di un capolavoro

Atlante (2024)

<i>La strada</i> di Fellini: settant’anni di un capolavoro Il 22 settembre 1954 uscì La strada di Federico Fellini, destinato a diventare un pilastro del cinema mondiale. Il film raccolse subito importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra i quali il [...] e Industria (Cernuzio 2024). Bibliografia e webgrafia essenzialeCernuzio, S., Il Papa ricorda “La Strada” di Fellini: omaggio a Federico Fellini, Panini Comics, 2023.Pinelli, T. - Zapponi, B., La strada, Nardò (LE), BESA MUCI, 2020.Fellini, F., I ... Leggi Tutto

Boxing day all’italiana

Atlante (2023)

Boxing day all’italiana Il boxing day in Serie A? Una «curiosità natalizia dovuta alle televisioni le quali si sono industriate nel dire che tutto ha funzionato benissimo, quindi si può fare anche in Italia. Certo che si può [...] A che da allora non ha più giocato il 26 dicembre, la B si prepara al suo secondo boxing day. Dopo il test dello scorso La Serie A, come detto, anche quest’anno salta il turno di S. Stefano, dopo lo sfortunato turno nella stagione 2018-19 (si era ... Leggi Tutto

Il dizionario Treccani non mi soddisfa riguardo al significato di "balordo", perché scrive "stupido, tonto" e simili. Balordo

Atlante (2023)

Il nostro gentile lettore avrebbe ragione se la voce balordo nel Vocabolario Treccani.it si fermasse alla prima accezione. Ma nell’accezione n° 3, «Malvivente, sbandato, emarginato: un b. di periferia; [...] frequenta un gruppo di b. poco raccomandabili» s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Energia e clima davanti alle sfide della transizione: un vademecum per decisori politici

Atlante (2021)

Recensione a Valentine, S. Energia e clima davanti alle sfide della transizione: un vademecum per decisori politici, Brown, M. Energia e clima davanti alle sfide della transizione: un vademecum per decisori [...] politici, Sovacool, B. K. (2019), Empowering the Great Energy Transition. Policy for a Low-Carbon Future. New York: Columbia University Press. “Uncertain certainty”: queste sono le prime parole che gli autori utiliz ... Leggi Tutto

Dinamismo

Atlante (2020)

Dinamismo Dinamismo s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filosofico e scientifico, ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni [...] dinamiche. b. Qualità di ciò che è din ... Leggi Tutto

Qual è il numero ufficiale delle lettere dell'alfabeto italiano? L'alfabeto è composto da 21 o 26 lettere? j, k, w, x, y fann

Atlante (2014)

Le lettere che compongono l'alfabeto italiano sono 26:a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z«L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che [...] servono a trascrivere la lingua italiana. L’al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono dipendente di una pubblica amministrazione e vorrei porre un quesito riguardo la parola “braille”. Il mio capo sostiene,

Atlante (2010)

Laura BertagnaDice il Vocabolario della lingua italiana della Treccani, s.Sono dipendente di una pubblica amministrazione e vorrei porre un quesito riguardo la parola “braille”. Il mio capo sostiene, braille: [...] «Denominazione internazionale (dal nome dell’ideatore, l’insegnante francese Louis Braille, 1809-1852) di un sistema di scrittura per i ciechi (scrittura o codice b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
b, B
b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
b-movie ‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle malattie nervose. Visse molto tempo nell'America...
VISCONTI
VISCONTI S.B. Tosatti Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310. Il dominio dei V. si estese alle od. regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali