Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] come base sociologica di uno specifico imperialismo culturale (v. Weber, 19725, p. 528; v. Mommsen, 1961, pp. 43 s.).
b) Le teorie marxiste classiche dell'imperialismo
Diversa è stata la strada percorsa dalla teoria marxista la quale, riallacciandosi ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] , ma non solo a essa (v. cap. 2, § b): si sarebbe trattato quindi di una ‛geopolitica metafisica' (v. Gallois -62.
Célérier, P., Géopolitique et géostratégie, Paris 1969.
Cohen, S. B., Geography and politics in a world divided, New York 1963, 19732 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] francese nella valutaz. del nunzio C. Bentivoglio, in Actes du Colloque sur le jansénisme…, Louvain 1977, pp. 224 s., 227, 229, 231 ss., 237-241, 243 s., 248 s.; B. Neveu, La corresp. romaine de Louis-Paul du Vaucel (1683-1703), ibid., pp. 105, 128 ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] . 71-97.
Fonti e Bibl.: F. Pipino, Chronicon, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., IX, Mediolani 1726, coll. 600 s.; B. Boncompagni, Della vita e delle opere di G. Cremonese, traduttore del secolo duodecimo e di Gherardo da Sabbioneta, astronomo del ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] servitore fedele di tre papi (Mabillon, Amales O. S. B., III, Lutetiae Paris. 1706, p. 35; v Dvornik, Les Slaves, Byzance et Rome au IXe siècle, Paris 1926, pp. 198 s.).
Il giorno 10 marzo 868, due giorni dopo la lettera di Adriano ad Incmaro, ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] velocità peculiare della nostra Galassia inferiore ai 200 Km/s: supponendo che l'Universo vicino sia un'immagine non : cosmology on the boundary of anti-De Sitter space, in "Physics letters B", 2000, CDLXXXII, pp. 183-194.
Bernardis, P. de e altri, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] quali Matteo Rosso Orsini e Napoleone Orsini. Come avvertì acutamente l'agente aragonese a Roma, Garcia Miguel de Ayerbe, priore di S. Cristina, B. XI si trovava a suo agio solo con i domenicani e i suoi fedeli dell'Alta Italia ("vis aperit iste papa ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] (2000-01), pp. 497-607. Degli scritti economici trattano: F. Cusin, G. M. e la teoria del valore, in Studi urbinati, s. B, 1940, pp. III-38; Tensioni e prospettive economico-monetarie nel 17. secolo: G.M., a cura di M. Alfieri - L. Fornaciari Davoli ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986.Letteratura critica. - G.B. Crowe, J.A. Cavalcaselle, A New History of Painting in Su alcuni disegni italiani tra la fine del Due e la metà del Quattrocento, BArte, s. VI, 70, 1985, 30, pp. 1-42; D.G. Wilkins, Maso di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] Scalia, I, Bari 1966, p. 239; J. Gavineti, Amicus medicorum, Lugduni 1550, pp. 207 s.; J. Ph. Tomasini, De Gymnasio Patavino commentario, Utini 1654, pp. 327 s.; B. Baldi, Cronica de' matematici, Urbino 1707, p. 81 n. 1290; G. Viviani Marchesii Vitae ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.