VITI (o della Vite), Timoteo
Luigi Serra
Pittore, nacque nel 1467, morì il 10 ottobre 1525. S'educò nella bottega del Francia a Bologna, sentì l'azione del Costa e del Perugino. Intorno al 1495 si trasferì [...] . A Cagli presso Urbino è conservata nella Confraternita di S. Michele una delle sue più belle opere, firmata, dell'arte, VII, ii, Milano 1913, pp. 759-61 e passim; B. Berenson, Pittori e pitture italiani del Rinascimento, trad. it., Milano 1936. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto (detto anche Gerolamo del Guasta)
Luigia Mlaria Tosi
Pittore. Figlio del pittore Benvenuto di Giovanni (v.), nato il 23 settembre 1470 a Siena ove morì nel 1524. Educatosi alle [...] notevoli attribuite a G. sono le Stigmate di S. Caterina, nell'oratorio della santa in Siena, ; R. C. Morrison, Some Paintings by G. d. B., in Art in America, XIX (1931), pp. 140-46; B. Berenson, Italian Paintings of the Renaissance, Oxford 1932; E. ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Raffaello Morghen
Giacomo Savelli, nipote di Onorio III, nato a Roma nel 1210, creato nel 1261 cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, fu eletto papa alla morte di Martino IV, il [...] Prou, Les régistres d'H. IV, Parigi 1888; A. Potthast, Regesta pont. rom., II, Berlino 1875; Böhmer-Redlich, Regesta imperii, VI; B. Pawlicki, Papst H. IV., Münster 1896; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles I et II ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parma nel 1461, morto nel 1521. Prima del 1488 andò a Venezia e studiò nella bottega di Giambellino. Dopo aver dipinto gli sportelli dell'organo del Carmine, fu chiamato nel 1489 dalla [...] Vivarini. Del 1495 è il trittico del C. dipinto per S. Cipriano a Murano. Ritornò l'anno dopo in patria, obbligandosi aveva dipinto la camera di S. Paolo nel 1519.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; B. Berenson, in Venetian ...
Leggi Tutto
Cantante, di famiglia toscana, nata a Monza il 17 agosto 1864. I suoi genitori facevano professione di cantanti. Esordì nel 1880 a Napoli, nel teatro del Fondo, nell'opera Tutti in maschera del Pedrotti, [...] da lei fondata. Ha pubblicato un Metodo di canto (Berlino 1912).
Bibl.: G. Bellincioni, Io e il palcoscenico, Milano 1920; G. B. Baccioni, Gemma Bellincioni, Palermo; O. Roux, G. B., in Illustri italiani, Firenze s. a.; Hanslick, Fünf Jahre, 1896. ...
Leggi Tutto
Poeta e librettista, nato a Napoli il 27 marzo 1679, morto il 9 ottobre 1741 a Venezia. Impiegato al Banco della SS. Annunziata, fu incolpato di furto, fuggì dalla sua città natale, e prendendo il nome [...] (fra i quali Antonio Vivaldi, Alessandro Scarlatti, G. B. Pegcetti, Leonardo Leo, ecc.). In collaborazione col Goldoni scrisse generosità politica per G. M. Marchi (Venezia, Teatro S. Samuele, 1736). Il B. è inoltre autore di sonetti, rime, e de ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] praefatio del Muratori e da una premessa del B. (pp. 399 s.), nella quale si sottolinea l'importanza dell' II, 2, Brescia 1770, pp. 1160-1; P. Metastasio,Opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, pp. 1131, 1283; L. Vischi,La Società Palatina ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] , da una funzione ƒ :I → R3, in cui I = (a, b) è un intervallo aperto. Se tale funzione è differenziabile (di classe C ∞), è rappresentata parametricamente mediante l’ascissa curvilinea, x = ψ(s) e il vettore tangente t è più propriamente detto ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] S. Giorgio che uccide il drago).Si ha così una serie di indizi convergenti che, nel loro insieme, costituiscono un solido fondamento per l'identificazione di B pisana del Trecento, I, Dal ''maestro di S. Torpé'' al ''Trionfo della morte'', Milano 1958 ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Ghana, e poco dopo la parte britannica del Togo s'incorporava nel nuovo Stato: primo dominion britannico popolato da -56.
Chaumont, Ch., L'O.N.U., Paris 1967-1968.
Cheng, B., The 1966 South-West Africa judgements of the World Court, in ‟Current legal ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.