Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] . Puini, in Archivio storico italiano, s. 5ª, L, 1912, p. 155 segg.); G. Vacca, recensione di H. Hackmann, Laien-Buddhismus in China, in Studi e mat. di storia delle rel., II (1926), p. 115, segg. - Sul metodo nella scienza: B. Croce, Storia dell'età ...
Leggi Tutto
In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] l'ínsieme dei sottoinsiemi di X contenenti un dato sottoinsieme non vuoto A di X; questo è detto il "f. principale S (A) generato da A"; b) se X = N è l'insieme dei numeri interi ≥ 0, i complementari dei sottoinsiemi finiti (anche dell'insieme vuoto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] avversarî. Nacque in Roma il 18 aprile 1480 da Rodrigo B. e da Vannozza (vezzeggiativo di Giovannozza) Catanei, già il cognato, facendolo assalire nel luglio del 1500 dinanzi alla Porta di S. Pietro in Roma da una masnada di assassini; ma non essendo ...
Leggi Tutto
Nacque presso Corbie sulla Somme, nell'801; morì a Brema, il 3 febbraio 865. Educato fin da fanciullo nel convento di Corbie, divenne maestro di quella scuola. Passò poi ad insegnare nel monastero fondato [...] da Rimberto per Corbie (ed. Dahlmann, Mon. Germ. hist., S., II, e Waitz, 1884, negli Script. rerum Germanicarum); inoltre Adamo in Wetzer und Welte, Kirchenlexikon, II, 2ª ed., Friburgo in B. 1882, pp. 902-906; Michelsen-Hauck, in Herzog-Hauck, ...
Leggi Tutto
Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] per procura di suo padre, un canonicato nella chiesa di S. Niccolò. Per calcolo, più che per inclinazione d'animo, arch. lett. e belle arti di Napoli, n. s., I (1910), pp. 111-147; per le liriche volgari, B. Croce, in La critica, XXVIII (1930), pp. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia verso il 1470, morto nel 1531. Dipingeva nei primi anni del Cinquecento con spiriti e modi ancora quattrocenteschi, ma poi, a poco a poco, sentì lo stile nuovo di Giorgione e di [...] del 1532, tolta dalla Scuola dei pittori già presso S. Sofia, nella quale essi pittori dichiarano di aver Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, I, Berlino 1914, pagine 82-83; B. Berenson, The Venetian Painters of the Renaissance, Londra-New York 1907; ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore, nato a Bergamo nel 1693, morto ad Amsterdam il 1 aprile 1764. Fu, di tutti gli allievi di A. Corelli, il più geniale. Visse dapprima [...] ne fanno uno dei primissimi campioni dell'epoca della "sensibilità", insieme a B. Galuppi, a G. Platti, a F. M. Veracini e, in i suoi concerti furono studiati (dal 1727 al'96) da J. S. Bach.
Dal punto di vista del virtuosismo, è fondamentale la sua ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] E nel settembre 1717 il L., ottenuto il consenso dei procuratori di S. Marco, si reca in quella città con la moglie, la di A. L., Venezia 1835; O. Chilesotti, Sulla lettera critica di B. Marcello contro A. L., Bassano 1885; A. Schmid, Der berühmte ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano
Carlo Gamba
Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] . Venturi, Un ritratto di Isabella d'Este dipinto da G. R., in L'Arte, XXIX (1926), pp. 243-45; F. Filippini, Opere di G. R. in Bologna, in Boll. d'arte, n. s., IX (1929-30), pp. 198-207; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932. ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona circa il 1442, morto ivi dopo il 1517. Mentre Liberale e il Bonsignori erano a Verona i rappresentanti della branca mantegnesca pura, Domenico [...] Verona, e la bella decorazione a fresco della Sacristia di S. Maria in Organo (1513). E se non possiamo . Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iii e iv, Milano 1914 e 1915; B. Berenson, in Dedalo, V (1924-25), pp. 601 segg., 694 segg., 746 segg ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.